Vaso da bere a corpo più o meno profondo, a bocca circolare, e munito di anse e di piede.
Archeologia. - Il tipo del calice appare con forme già sviluppate nella civiltà eneolitica di Grecia e di Sicilia, [...] alto e profondo, di solito decorato con motivi del mondo marino stilizzato, e a piede sottile, in tutta la civiltà micenea sarebbe già stato vietato da papa Zeffirino (198-217). Urbano I (222-230) aveva ordinato che tutti i vasi sacri fossero d' ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] d'Europa, sulla via cioè che da uno sbocco marino che variò col tempo, si dirigeva verso il esso William, che ne modificò e completò i disegni. La parte orientale del coro, vi si recò per ordine di papa Gregorio Magno allo scopo di convertire ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] i ginnasî dei gesuiti a Graz, Nagyszombat e Vienna, dove divenne ferventissimo cattolico, e nel 1636 si recò in Italia, soggiornando a Roma, dove papa cui, sotto l'influsso del Tasso e del Marino, indulge alla mitologia greco-romana. Il capolavoro ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] di Madonna, detti poi anche del Papa, perché da essi discese Clemente VIII. Non minore imperizia dimostrò nella guerra contro i Turchi in Ungheria, dove fu inviato La Villa A., canzone inedita del cav. Marino, in Propugnatore, 1889; C. Manfroni, Nuovi ...
Leggi Tutto
Nacque in Pannonia verso l'anno 200; a 45 anni faceva parte del Senato ed era fra i generali più stimati, sì che l'imperatore Filippo affidò a lui uno dei più importanti comandi sul Danubio. Nel 248 le [...] le legioni, sbarazzatesi di Marino, costrinsero D. ad accettare la porpora. Nella buona stagione del 249 i due antagonisti si mossero vittime della persecuzione fu, nel gennaio del 250, il papa Fabiano, la cui deposizione è segnata al giorno 20 nel ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] grandezza della sua casa fu Lalle I, primogenito di Edoardo. Trionfò dapprima Carafa, fu madre di Giovanni Pietro, poi papa col nome di Paolo IV nel 1555. varî rami, l'ultimo dei quali, discendente da Marino, figlio di Lalle II, si estinse in Aquila ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] dall'imperatore e dal papa. Da allora fece ecc., Urbino-Rimini 1667-68); G. B. Marini, Saggio di ragioni della città di San Leo, di Urbino, Firenze 1859; L. Serra, Storia dell'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929; E. Berti e P. Toesca, Le chiese di S ...
Leggi Tutto
. Famiglia napoletana del seggio di Nido. Ad essa furono attribuiti S. Candida, prima cristiana di Napoli, e S. Baccolo, vescovo e patrono di Sorrento, ma in realtà il primo ricordo sicuramente datato [...] chiamò De Brancas, e, fusosi con i De Forcalquier, si suddivise nel secolo XVI spiegata durante il periodo aragonese sono Marino conte di Noia (morto nel di Bari ed appose il veto alla sua elezione a papa alla morte di Clemente IX. Il suo cuore fu ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato tra il 1612 e il 1613 a Londra, morto a Loreto il 21 agosto 1649. Figlio di un sacerdote puritano che era acerrimo nemico dei cattolici e autore di volumi contro i gesuiti, negli anni [...] una raccomandazione della regina per il papa, e di un sussidio procuratogli I suoi Poems English, Latin, and Greek furono pubblicati con apparato critico e introduzione biografica a cura di L. C. Martin nel 1927 (Oxford).
Bibl.: M. Praz, Marinismo ...
Leggi Tutto
Nacque a Cento (Bologna) il 12 agosto 1801. Ebbe al battesimo il nome di Giuseppe, ch'egli verso il 1835 mutò in quello di Ugo. Studiò retorica presso i barnabiti di S. Lucia in Bologna. L'11 novembre [...] Intanto a Roma, per tale condotta contraria ai voleri del papa, i superiori del B. ottennero per lui un breve di secolarizzazione Repubblica romana, il B. riparò con Garibaldi a San Marino e di là, insieme con quei trecento che volevano seguire ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...