Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] (spedizione del 1102 per aiutare Baldovino I re di Gerusalemme), sia, soprattutto per come ambasciatore ad Avignone, presso papa Innocenzo VI, per discutere della della pace con Genova.
Alla figura di Marino Faliero, di cui parlava a lungo già ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] , nel 1294, muore nel lontano Oriente, a Pera, combattendo contro i Genovesi; Nicolò è uno dei cento della riforma del 1296; Andrea di S. Marco; Benedetto di Marino, oratore, ambasciatore nel 1406 per la creazione di papa Gregorio XII (Correr) è ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli nel 1217, fu mandato dal padre nel 1233 alla corte dell'imperatore Giovanni Duca Vatatze, suo congiunto, a Nicea, dove ebbe per maestro [...] diplomatiche, lo scelse come inviato a papa Gregorio X e al concilio di Lione Capua nel 1274 per istanza dell'arcivescovo Marino di Eboli, una poesia-proemio alla Ci sono pervenuti due opuscoli contro i Latini, scritti durante la sua prigionia ...
Leggi Tutto
Nato di umile famiglia, in Roma nel 1800, visse nel popolare quartiere che sta fra il Tevere e la via Ripetta, nella strada che ora da lui si denomina via Angelo Brunetti. Esercitò il mestiere di carrettiere [...] le dimostrazioni popolari in favore del papa italiano e patriota, cooperando a diffondere Garibaldi attraverso l'Umbria, S. Marino e la Romagna per raggiungere Venezia unisce Ca' Tiepolo con Ca' Venier; i cadaveri furono ivi seppelliti presso il fiume ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] Martinez; la residenza prima Castro Marino, indi Thomar. Eugenio IV base alla bolla di Giovanni XXII, i cavalieri dell'Ordine pontificio della "Milizia considerato come supremo, vengono nominati dal papa, e formano una sola classe di cavalieri ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Lodovico) da Casoria
Gaetano de Felice
Chiamato al secolo Arcangelo Palmentiere, nacque a Casoria presso Napoli l'11 marzo 1814. Nel 1832 entrò nei frati minori alcantarini, e più tardi istituì [...] S. Francesco, aprì un ospizio marino per i marinai vecchi e i fanciulli scropolosi, inaugurandovi il monumento a unità d'Italia in accordo col papa, e scrisse in tal senso a Umberto I esortandolo a difendere "il papa con armi italiane"; come pure ...
Leggi Tutto
Nacque a La Motta, ora Motta di Livenza, il 29 luglio 1574, morì a Roma il 9 marzo 1629. Nipote per parte di padre del celebre cardinale omonimo, e per parte di madre dell'"Arcivescovo di Atene", Attilio [...] cardinale Bandini, poi del cardinale Francesco Barberini e dello stesso papa Urbano VIII. Scolaro a Padova del Panciroli, ebbe, del Marino, alla celebre polemica suscitata dallo Stigliani contro l'Adone; fu tra i fondatori e i sostenitori ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato nella repubblica di S. Marino nel 1550, morto nel 1633. Fu otto volte Reggente; fu pure tra i revisori dei patrî statuti e scrisse sei grossi volumi (inediti) di Consigli sopra varie [...] , rendendogli importanti servigi; e nel 1598 venne inviato dal governo sammarinese a Ferrara in qualità di ambasciatore a papa Clemente VIII.
Bibl.: O. Brizi, Biografia degli illustri sammarinesi, Arezzo 1866; M. Valli, Catalogo degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] come risultato di una commissione da parte del monastero geronimita di S. Marino a Pavia, fondato con bolla di Sisto IV il 10 nov. fratello Giovanni de' Medici, eletto papa Leone X nel 1513, e il nuovo re di Francia Francesco I (sulla presenza di L. a ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] antiche carte di S. Spirito d'Isernia nell'Arch. di Montecassino, in Benedictina, I(1971), pp. 46 ss.; L. Marino, Vita et miracoli di s. Pietro del Morrone già C. papa V, autore della congreg. de monaci Celestinidell'Ordine di S. Benedetto, Milano ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...