Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] duca di Milano, il re d'Aragona e il papa si riunirono in una lega che intendeva opporsi alle .
71. A.S.V., Senato Mar, reg. 16, c. 17.
72. Marino Sanuto, I diarii, XXI, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1887 ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] au XIIe siècle, ivi, pp. 97-106; M. Mihályi, I Cistercensi a Roma e la decorazione pittorica dell'ala dei monaci dell quando un privilegio del papa Alessandro IV autorizzò la minerali, la produzione di sale marino, la piscicultura, la lavorazione del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] commissionatagli da Sisto IV (1414-1484, papa dal 1471).
I tentativi di riformare il calendario comunque proseguirono. (m. 1582) ‒ che servirono da modello alle altre nazioni marinare europee. Dopo gli Spagnoli, furono gli Olandesi e gli Inglesi a ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] conseguente versamento di 100.000 fiorini di indennizzo al papa, per vincere la ribellione di Zara (115). cura di Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 747 ss. (pp. 705-771); David Jacoby, Les gens de mer dans la marine de guerre vénitienne de la ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] di dieci, Deliberazioni miste, reg. 36, c. 59v; Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879- tuttavia, non andò oltre Ancona a causa della morte di papa Pio II avvenuta proprio in quella città. Cf. Ludwig Von ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , a causa di un antichissimo obbligo contratto dal doge verso il papa), il Corpus Domini, il 15 giugno (andata a San Vio Natio le allegrezze del giorno». Sulla prua c’è un mostro marino, e i rematori portano squame di specchi. C’è poi la peota di ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] i fratelli Bonin, provenienti dalla vetta. Ratti, che aveva già all'attivo le scalate di Gran Paradiso, Cervino e Rosa, nel 1922 sarebbe diventato papa tracciati diversi itinerari: da Pino Fox e Marino Stenico nel 1939, da Stenico e Mario Girardi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Gerusalemme. La crescente tensione con il papa, che in sua assenza aveva tentato , pp. 1-17; A. Marino Guidoni, Architettura, paesaggio e territorio dell 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 19-26; F. Gandolfo, La cattedra papale in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] diofantea I, 4, ricordiamo che questo problema è stato ripreso e analizzato (Problema I, 2) da Marino Ghetaldi, Niccolò V (Tommaso Parentucelli, 1397-1475), il grande papa umanista, rifondatore della Biblioteca Vaticana, aveva riunito intorno a ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] per la commissione romana del primo papa francescano o se invece ambedue i troni riprendessero la simbologia da una 39, 1976, pp. 193-208; L. Bellosi, La sala dei Notai, Marino da Perugia e un ante quem per il problema di Assisi, in Per Maria ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...