Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Giovanni Arpino, Elsa Morante. Fra i poeti, possono essere ricordati Guido Gozzano, Marino Moretti, Angiolo Silvio Novaro, Diego di Lyman Frank Baum Mamma Oca in prosa (1887), Il libro di Papà Oca (1898) e soprattutto Il Mago di Oz (1900), in cui ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] p. 584, alludendo al dominio temporale del papa), i riti liturgici ("che avveniva nella rappresentazione della a cura di P. Rossi, Milano 1959, pp. 419 s.; G. B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Ind.;L. Crasso, Elogii ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 1673 lavorò per i padri della chiesa della Maddalena a Roma; sua è probabilmente la cappella a sinistra del transetto (Marino, 1987, pp , 1887, pp. 79, 99 s.).
Il 27 apr. 1697 il papa era ad Anzio, dove incontrò il F., per studiare in loco l' ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] e Golia a sinistra e a destra un campo di acque marine. Un complesso programma iconografico, che connette il mito antico nell' dell'arcata che bipartisce la cappella i Ss. Stefano e Leonardo e l'affresco con S. Papa adorato da un devoto non sono ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] a lungo prigioniero con tutti i suoi familiari.
Per mettere ordine nell'irrequieta provincia papa Clemente V (il Guasco di ss. e l'altra, tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno, inclusiva di Bologna, nostalgicamente rievocata da Guido del Duca ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] eretici (Padovani, 1985, pp. 362 s.). Anche Marino da Caramanico, nel glossare il testo federiciano, vedrà lo Svevo giungerà nel 1239, di accusare il papa stesso, schieratosi con i Lombardi, di essere "defensor et publicus consiliarius haereticorum ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] il fratello del cardinale Carpi venne a conoscenza del papa e ne alimentò i dubbi sul genere di vita che si conduceva nell'ambiente ebbe breve durata. Alla fine di maggio un fabbro di Marino venne a Roma per accusarlo di avergli rapito la figlia con ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , dal 1272 papa Gregorio X.In questo contesto si attuarono importanti interventi sul tessuto edilizio cittadino. Se i Domenicani, a al corrispondente segno zodiacale, sono campiti su di uno sfondo marino con pesci, una sirena e un tritone, mentre sul ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] al piccolo gruppo della Curia, formato dal D., dal nunzio Marino Ascanio Caracciolo e da C. Miltiz, inviato per un atto presso il papa la sua nomina a legato erano stati probabilmente gli oppositori delle sue idee di riforma, i quali desideravano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] razionalizzarsi e tendere verso la modernità, con Giambattista Marino tutto è rimesso in discussione. Nell’esplosione a schierarsi con quello che secondo lei è il vero papa, Urbano VI. I tre si sono schierati per l’avversario, Clemente VII, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...