BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] province lombarde, ma di tutta Italia. I suoi primi lavori furono dedicati agli avanzi partire dal 1886, il palazzo Marino e dotato di nuova fronte gli interessanti aspetti di un suo colloquio col papa prima dell'annuncio della Conciliazione, cfr. M ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] VI, tit. 59.c). I busti in gesso della principessa Anna ereditò il titolo di patrizio di San Marino, come annota nei ricordi di Adamo pp. 374, 428; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 214; ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] , dove Sigismondo si era recato per incontrare il papa Giovanni XXIII e fissare la convocazione del futuro concilio Margherita e lasciava eredi il fratello Leonardo e i due nipoti, Andrea e Marino, figli di un altro fratello defunto, Francesco. ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] di stimolo culturale svolta dallo scultore Marino Mazzacurati - e i letterati da una fervida, autodidatta passione lei ideata aveva tratto il nome dalla impresa araldica del suo prozio papa Leone XIII: La Cometa.
Il 15 apr. 1935 la galleria, ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] legato papale Gabriele Condulmer (poi papa Eugenio IV), presente in città Colucci, Delle antichità picene, XV, Fermo 1792, pp. I-L, C-CLV; CIL, III/1, a cura cipriota, in Humanistica Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi, Milano 2008, pp. 49-59; S ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] palazzo al saccheggio e si ritirò presso i Colonna.
Fra gli aiuti che il papa ricevette in questa dolorosa circostanza, furono dic. 1532, il C. fu designato, insieme al card. Marino Grimani, a recarsi ad accogliere l'imperatore, che fece il suo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] almeno tre fio: Giovanni Pietro e Marino, ognuno dei quali è esplicitamente il compito di portare al neoeletto papa Urbano IV gli omaggi della Repubblica la carica. Ciò avvenne tra la fine di febbraio e i primi di marzo del 1280: una pars, presa il ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] Costituzioni approvate da papa Urbano VIII nel 1628 prescrivevano infatti che i religiosi operanti p. 53).
Dagli Indici dei libri di musica stampati dal bolognese Marino Silvani risulta che il frate pubblicò anche una raccolta di sonate da chiesa ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] del movimento riformatore quattrocentesco: Antonio Correr, Marino Quirini, Gabriele Condulmer (il futuro con i boemi e, durante la crisi conciliarista, si mantenne fedele al papa (Con il cuore indiviso, 1996, p. 22; cfr. Ferraresi, 1969, I, pp ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] che predica la devozione del rosario al papa, all’imperatore e al doge e, in : dai dogi Pasquale Cicogna, Marino Grimani, Marcantonio Memmo, ai tanti 20, pp. 253-258; P. Rossi, Jacopo Tintoretto. I ritratti, Firenze 1974, pp. 75-81; S. Mason Rinaldi, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...