MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] il papa giudicasse i cattolici era essenziale, dovendo fronteggiare una lista composta da socialisti e radicali. La lista clerico-moderata ebbe successo, ma il gioco delle preferenze impedì a molti candidati cattolici l’accesso a palazzo Marino ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] e uno a piacimento".
"Questo Lorenzino" - rimarcò l'ambasciatore veneto Marino Zorzi in Senato il 17 marzo 1517 - "è stato fatto capitano .
Di fronte alla necessità di un accordo tra il papa e Francesco I, L. fu designato da Leone X suo portavoce, ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] non figura nell’estimo del 1379, ma è possibile che il Marino Zeno intestatario di una partita a S. Basso (4000 ducati) lettere di raccomandazione per recarsi dal papa ad Avignone a impetrare qualche riconoscimento per i figli di un «chonbateador e ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Roma in occasione dell'elezione di papa Leone X, al seguito del anche lo sfondo paesistico con un porto marino in lontananza.
La stretta prossimità del L veneta, LIV (1999), pp. 22-31; M. Lucco, I due Girolami, in Studi di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] per la storia di questo avvenimento.
Dal nuovo papa, Pio V, il Commendone fu inviato di lì , Giorgio Stobäus e Marino Bremer: le difficoltà ;P.Mac Swiney de Mashanaglass, Le Portugal et le Saint-Siège, I, Paris 1898, pp. 54 ss.; P. Pierling, Papes et ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] , quando venne eletto tra i quattro ambasciatori inviati dalla Repubblica a rendere omaggio al nuovo papa Innocenzo VIII; da questa ambasciata ingresso egli descrisse in una lettera inviata a Marin Sanuto, allora camerlengo di Verona, in cui ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Ma il patto tra Venezia e il papa del 17 apr. 1480 rapidamente deteriorò 363 (7386), autografo di Marino Sanuto, sono probabilmente attribuibili al Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, I-II, Paris 1896, ad Ind.; A. Segre, Delle ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] di Patti, il papa proponeva che i baroni e i cittadini di San Giovanni d'Acri sciogliessero i loro "communia", ma dopo la morte di Federico II, e partecipò come il fratello Marino e altri suoi parenti alla rivolta della nobiltà campana e delle città ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] pubblica, ad un pranzo dal doge nel '26 e dal neocardinale Marino Grimani nel '28, e alla presenza nelle delegazioni inviate incontro dopo la sua morte, anche papa Sisto V, proprio nell'esprimere la sua irritazione verso i giovani, ne rimpiangeva la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] prammatica aveva fatto parte il gran cancelliere del Regno, Marino Boffa, il quale o perché in questa occasione era in ostaggio due figli del C, per affrontare secondo i desideri del papa Braccio da Montone, il gran siniscalco, contrariamente a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...