LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] , in Arch. stor. dell'arte, I (1888), p. 272; P. Giordani, Ricerche intorno alla villa di papa Giulio, in L'Arte, X (1907 "La Rufina", in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal.), a cura di A. Tantillo Mignosi, Roma 1980, pp. 89 ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] , nel tentativo di salvare la faccia, il papa, il Corsini ed il F. incaricarono il 21 dicembre il governatore di Perugia, commissario apostolico delegato a San Marino, monsignor E. Enriquez, di sondare i veri desideri dei sanmarinesi. Il 5 febbr ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] una testimonianza, di poco precedente, di Marin Sanuto, che riporta come nell'agosto inviata ad onorare il nuovo papa Clemente VII, il 9 n. s., VIII (1904), p. 291; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 199 ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] scisma d'Occidente, per la duplice elezione a papa di Bartolomeo Prignano con il nome di Urbano esito della battaglia di Marino dove le schiere di note di N. Tommaseo, a cura di P. Misciatelli, I-VI, Siena 1913-21, ad indices; Il processo castellano, ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] il marchese Marino Caracciolo, quando questi procedette all'assalto dei casali (maggio 1561). I morti e i castigati non amava affatto il domenicano. Per difendere la propria scelta, il papa "disse di detto maestro Valerio ch'era huom da bene et ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] al 1546.
Nel 1545 fu inviato da papa Paolo III come teologo al concilio di nel registro generalizio da p. Marino Moro da Venezia, segretario del pp. 59-112; G. M. Pou y Martì, I frati minori nel primo periodo del concilio di Trento. 1545-1547 ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] mente probabilmente anche il Marino del frammento della Gerusalemme Genazzano dalla santità di n.s. papa Urbano VIII… Descritta dal sig. Francesco , Della storia e della ragion d'ogni poesia, Bologna 1739-52, I, p. 213; II, pp. 309, 561, 624; IV, ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] Marino, più volte membro del Senato, del Consiglio dei dieci, del Minor Consiglio, ambasciatore presso il papa a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 420, 550; M. Sanuto, I diarii, Bologna 1969, I, coll. 17, 38, 382, 668, 742, 764, 791, 926, 1107; II ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] il castello di Montefalco. Il 20 ag. 1423, insieme con Marino di Tocco vescovo di Recanati, soffocò la rivolta di Spoleto contro marzo 1433 messi senesi avessero presentato al papa le scuse del loro governo per i guasti che il C., nella sua qualità ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] e un papa come Gregorio XVI affatto diverso dai predecessori, nell'ottobre del 1832 il F. decise di rifugiarsi a San Marino da dove fu per un ribaltamento della linea fino allora seguita dal papa. I pochi accenti di dignità il F. li trovò nella ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...