• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [522]
Storia [273]
Religioni [137]
Arti visive [61]
Letteratura [51]
Diritto [34]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [23]
Storia e filosofia del diritto [9]
Musica [7]

MALIPIERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Francesco Dario Canzian Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] Angelo Correr, Marino Quirini, uomini di , p. 124 n. 50). L'attrito con il papa fu invece determinato dal rifiuto del M. di recarsi nel 366, 370, 374-376, 387; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, I, 1406-1434, a cura di G. Zonta - G. Brotto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI COLOMBINI – GABRIELE CONDULMER – LORENZO GIUSTINIAN

DELLA VALLE, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Berardino Mauro De Nichilo Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] ; le truppe aragonesi arrivarono a Marino, col pretesto di difendere i Colonna, minacciando da vicino Roma. firmato l'accordo tra Innocenzo VIII e Ferrante; nell'agosto del 1487 il papa si era riconciliato con gli Orsini), il D. lasciò la corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco Franca Petrucci Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] il cardinale Marino Ascanio Caracciolo . Il G., che era stato anche nominato dal papa governatore di Bologna, morì a Roma il 29 ag [ma 1961], p. 317; G. Bologna, Le cinquecentine della Trivulziana, I, Milano 1965, pp. 87 ss.; Id., Lo Stato e la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Sebastiano Franco Bacchelli Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] tra il patriarca di Aquileia, cardinal Marino Grimani, e la Comunità di San chiedere sempre il permesso al papa; in questo, come nel caso 383-386; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-1853, I, p. 113; II, pp. 62, 409 s.; III, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

PARACCIANI CLARELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCIANI CLARELLI, Nicola Alberto Melloni PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] elezione del papa, Bologna I-III, Paderborn-München-Wien-Zürich, I, Vor der Eröffnung, 1992; II, Von der Eröffnung bis zur Konstitution Dei Filius, 1993; III, Unfehlbarkeits-diskussion und Rezeption, 1994. Sulla funzione di amministratore, A. Marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Edmond René Labande Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] e a Marino, l'8 maggio 1379 Clemente VII versava al C. una somma di circa 2.000 fiorini per risarcirlo delle spese sostenute nella sfortunata impresa. Dopo il trasferimento di Clemente ad Avignone, il C. mantenne i contatti col papa. Nell'autunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Giovanni Francesco Maria Nadia Covini Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni. I Gallina [...] compare spesso negli atti dei notai Parona, tra i più attivi a Pavia, segno di rapporti del Ponte, nella parrocchia di S. Marino, esercitando l'arte notarile; poi seguì a erano fallite e si congedò dal papa. L'alleanza veneto-fiorentina fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISTRIA, Vincentello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISTRIA, Vincentello d' Riccardo Musso Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice. Il padre era stato uno dei [...] Popolo, esautorando di fatto il governatore. Con altri capi isolani l'I. tornò a Roma e riuscì a convincere il papa a inviare una nuova spedizione che, sotto il comando del capitano Marino da Norcia, riuscì a riportare l'ordine. Grazie all'amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDONE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDONE, Camillo Giuliana Vitale PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451. Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] di Urbino, al quale nel 1467 Ferrante I d’Aragona lo raccomandò «per farlo esercitare di S. Severino, con Marino Brancaccio alla guida della cavalleria convincere il re francese a non consegnare al papa Djem, fratello del sultano turco, il quale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Marino Roberto Zapperi Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] fu il tentativo di staccare il papa dalla lega e a tal fine giugno ("ultimamente per mezo de messer Marino Brancacio non havimo obmissa cosa che sia 1941), p. 246; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, I (1490-1513), a cura di G. L. Moncallero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 53
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali