PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] ai figli dei nobili che aveva avuto tra i suoi alunni Annibale della Genga, poi papa con il nome di Leone XII. Vi conseguì storici intorno al papato, Roma 1959, pp. 387-400; G. Marino, Il pontificato di P. VIII, tesi di perfezionamento in storia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] compilato dal podestà in carica, il veneziano Marino Falier, stabiliva dettagliatamente i poteri e le prerogatiye di cui il missioni diplomatiche e con minacce di interventi militari. Come risultato, papa Urbano V proibì l'unione, e con la morte di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] nella piazza di S. Marco. I diplomatici conoscevano già il papa, che in precedenza era stato inquisitore Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, II, s.v.Morosini, Marina; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 1070/32; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] . fu inviato a Padova nel tentativo di recuperare i beni colà posseduti dal doge Marin Faliero, da poco giustiziato; ancora a Padova l caso al giudizio della Rota - di raccomanda e al papa la deposizione dei vescovo veneziano. Fino al 1377 si ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] sua posizione di preminenza. Sia Marino Giorgi, nel 1671, sia Francesco provocata dal fatto che il papa, nelle ultime nomine cardinalizie, non - 1661 Juli, Wien 1901, ad Indicem; Privatbriefe Kaiser Leopold I. an den Grafen F. E. Pötting 1662-1673, a ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] pur condannando le "operationi di questi corsari", il papa, mosso dall'amore e dalla "pietà" pel cardinale 344; VII, p. 108; C. Manfroni, Storia della marina it., III, Roma 1897, pp. 411, 419; [I. Rinieri], Clemente VIII e... Cicala..., in La Civ. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] muta: il papa e l'imperatore addivengono alla pace, Francesco I, lungi dall'entrare i sudditi austriaci di Avio e quelli veneti di Belluno Veronese, il D. si reca di nuovo a Trento il 10 settembre, forte del mandato, del 10 agosto, di Marino ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Pio. Nel 1332 la moglie Flandina gli cedette i diritti su Carpi, e Manfredo iniziò a Marco di appena tre anni. La vedova, Virginia Marino, si risposò due anni dopo con don Martino de senza esito nel 1460 l’imposizione di papa Pio II ad Alberto II di ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Carlo d'Angiò nel 1265 fu investito dal papa del Regno di Sicilia, il F. tentò l'attacco di Marino Capece a Montemarano, città, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 23, 26 s.; Acta Imperii selecta, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] 1525 - riferisce il Sanuto - "l'orator nostro fo dal Papa, et stete con Soa Santità per spacio di tre hore, poi s.v.Cappello Orsa; Arch. Gradenigo rio Marin, b. 373/I: Catastico Foscari, pp. 12-17, 19; b. 373/I: Catastico Foscari, ad Ind., b. 92 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...