• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1163 risultati
Tutti i risultati [1163]
Biografie [544]
Storia [343]
Religioni [185]
Arti visive [108]
Storia delle religioni [57]
Letteratura [72]
Diritto [71]
Diritto civile [52]
Geografia [21]
Archeologia [25]

FALIERO o Falier

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] dogato, egli si trovava come ambasciatore ad Avignone, presso papa Innocenzo VI, per discutere della pace con Genova. generali, soprattutto a proposito della pace con Genova. Alla figura di Marino Faliero, di cui parlava a lungo già il Petrarca, in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPERATORE BIZANTINO – CONSIGLIO DEI DIECI – PATRIZIO DI VENEZIA – ROBERTO GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIERO o Falier (3)
Mostra Tutti

CAPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] riforma del 1296; Andrea di Pancrazio nel 1335 è procuratore di S. Marco; Benedetto di Marino, oratore, ambasciatore nel 1406 per la creazione di papa Gregorio XII (Correr) è negoziatore delle questioni dello scisma. Vittore di Giorgio (1403-1466 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – CLEMENTE VII – INGHILTERRA – CARLO VIII – ADRIANO VI

ACROPOLITA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1929)

Diplomatico e storico bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli nel 1217, fu mandato dal padre nel 1233 alla corte dell'imperatore Giovanni Duca Vatatze, suo congiunto, a Nicea, dove ebbe per maestro [...] in lui eccellenti doti diplomatiche, lo scelse come inviato a papa Gregorio X e al concilio di Lione del 1274, per e Paolo scritto a Capua nel 1274 per istanza dell'arcivescovo Marino di Eboli, una poesia-proemio alla raccolta, da lui curata, ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANTINOPOLI – ARCIVESCOVO – ARISTOTELE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROPOLITA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato di umile famiglia, in Roma nel 1800, visse nel popolare quartiere che sta fra il Tevere e la via Ripetta, nella strada che ora da lui si denomina via Angelo Brunetti. Esercitò il mestiere di carrettiere [...] a capo di tutte le dimostrazioni popolari in favore del papa italiano e patriota, cooperando a diffondere per l'Italia l gli animosi che seguirono Garibaldi attraverso l'Umbria, S. Marino e la Romagna per raggiungere Venezia ancora in armi contro ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – PELLEGRINO ROSSI – ANGELO BRUNETTI – AUSTRIA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNETTI, Angelo (3)
Mostra Tutti

CRISTO, Ordine del

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] Gran Maestro fu Egidio Martinez; la residenza prima Castro Marino, indi Thomar. Eugenio IV approvò nuovi statuti; Callisto di Pio IX è considerato come supremo, vengono nominati dal papa, e formano una sola classe di cavalieri. Portano per insegna ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSI – CALLISTO III – GESÙ CRISTO – PORTOGALLO – DIONIGI I

ROCCA DI PAPA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCA DI PAPA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giovanni COLASANTI Paese del Lazio in provincia di Roma, adagiato fra 675 e 750 m. s. m., sul ciglione esterno, nord-occidentale, del cratere principale [...] dista km. 25, è unita per la tramvia Roma-Grottaferrata-Marino, dalla quale si dirama un breve tronco che termina con una d'Annibale) si trovano aree pascolative. Nel 1931 Rocca di Papa aveva 4920 ab., quasi tutti agglomerati nel centro principale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCA DI PAPA (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO da Casoria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO (Lodovico) da Casoria Gaetano de Felice Chiamato al secolo Arcangelo Palmentiere, nacque a Casoria presso Napoli l'11 marzo 1814. Nel 1832 entrò nei frati minori alcantarini, e più tardi istituì [...] della nascita di S. Francesco, aprì un ospizio marino per i marinai vecchi e i fanciulli scropolosi, unità d'Italia in accordo col papa, e scrisse in tal senso a Umberto I esortandolo a difendere "il papa con armi italiane"; come pure sostenne ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – FEDERICO PERSICO – UNITÀ D'ITALIA – BEATIFICAZIONE – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO da Casoria (2)
Mostra Tutti

STEFANO VII papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO VII (o VI) papa Mario Niccoli Romano, innalzato da papa Formoso al rango di vescovo di Anagni, fu elevato al pontificato ai primi di maggio 896. La sua elezione, come del resto quella di Marino [...] durante il suo pontificato. Poiché uno dei principali capi d'accusa contro Formoso era quello di essersi fatto eleggere papa pur essendo vescovo di un'altra sede, St., che aveva commesso la stessa infrazione delle norme ecclesiastiche, credette di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VII papa (4)
Mostra Tutti

ALEANDRO, Girolamo, il giovane

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a La Motta, ora Motta di Livenza, il 29 luglio 1574, morì a Roma il 9 marzo 1629. Nipote per parte di padre del celebre cardinale omonimo, e per parte di madre dell'"Arcivescovo di Atene", Attilio [...] Bandini, poi del cardinale Francesco Barberini e dello stesso papa Urbano VIII. Scolaro a Padova del Panciroli, ebbe, d'epistolografo principe in latino; partecipò, in difesa del Marino, alla celebre polemica suscitata dallo Stigliani contro l'Adone ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – MOTTA DI LIVENZA – ATTILIO AMALTEO – ARCIVESCOVO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEANDRO, Girolamo, il giovane (2)
Mostra Tutti

BONELLI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto, nato nella repubblica di S. Marino nel 1550, morto nel 1633. Fu otto volte Reggente; fu pure tra i revisori dei patrî statuti e scrisse sei grossi volumi (inediti) di Consigli sopra varie [...] , rendendogli importanti servigi; e nel 1598 venne inviato dal governo sammarinese a Ferrara in qualità di ambasciatore a papa Clemente VIII. Bibl.: O. Brizi, Biografia degli illustri sammarinesi, Arezzo 1866; M. Valli, Catalogo degli uomini illustri ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – SAN MARINO – FERRARA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 117
Vocabolario
tabèlla
tabella tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali