Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] a Parigi: l’ascesa di un astro poetico
Giovan Battista Marino
Elogio della rosa
Adone, Canto III, ottave 156-160
CLVI classicistico che si sviluppa intorno a Maffeo Barberino, il papa Urbano VIII, pur pubblicando la Strage degli Innocenti, non ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] . fu restaurato, a partire dal 1886, il palazzo Marino e dotato di nuova fronte verso piazza della Scala. vincoli di amicizia (per gli interessanti aspetti di un suo colloquio col papa prima dell'annuncio della Conciliazione, cfr. M. M. Armato, 1952 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Tadolini, Giulio ereditò il titolo di patrizio di San Marino, come annota nei ricordi di Adamo stesso da lui Milano 1901, pp. 374, 428; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 214; La cultura ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] dove Sigismondo si era recato per incontrare il papa Giovanni XXIII e fissare la convocazione del futuro concilio e lasciava eredi il fratello Leonardo e i due nipoti, Andrea e Marino, figli di un altro fratello defunto, Francesco.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] loro la funzione di stimolo culturale svolta dallo scultore Marino Mazzacurati - e i letterati da una fervida, da lei ideata aveva tratto il nome dalla impresa araldica del suo prozio papa Leone XIII: La Cometa.
Il 15 apr. 1935 la galleria, nella ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Ad Ancona il legato papale Gabriele Condulmer (poi papa Eugenio IV), presente in città per tre anni tradizione manoscritta dell’epigrafia cipriota, in Humanistica Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi, Milano 2008, pp. 49-59; S. Fiaschi, Inediti ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] legati e giunse ai primi di giugno a Barcellona, dove il papa inviò a riceverlo l'arcivescovo di Monreale. Quando Adriano VI finalmente dic. 1532, il C. fu designato, insieme al card. Marino Grimani, a recarsi ad accogliere l'imperatore, che fece il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] antico trattato un aiuto per i gravosi incarichi affidatigli dal papa Leone X, primo fra tutti la direzione della costruzione , di Vasari e di Galeazzo Alessi a Milano (Palazzo Marino), di Pirro Ligorio e dei fiorentini Ammannati e Buontalenti – ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] , risulta che ebbe almeno tre fio: Giovanni Pietro e Marino, ognuno dei quali è esplicitamente indicato come "fifius Iacobi Marco Badocr) che ebbero il compito di portare al neoeletto papa Urbano IV gli omaggi della Repubblica e la richiesta di ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] di S. Andrea: le Costituzioni approvate da papa Urbano VIII nel 1628 prescrivevano infatti che i 1977, p. 53).
Dagli Indici dei libri di musica stampati dal bolognese Marino Silvani risulta che il frate pubblicò anche una raccolta di sonate da chiesa ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...