TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] movimento riformatore quattrocentesco: Antonio Correr, Marino Quirini, Gabriele Condulmer (il futuro trattative con i boemi e, durante la crisi conciliarista, si mantenne fedele al papa (Con il cuore indiviso, 1996, p. 22; cfr. Ferraresi, 1969, I ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] nel soffitto S. Domenico che predica la devozione del rosario al papa, all’imperatore e al doge e, in seguito, per lo il giro della committenza: dai dogi Pasquale Cicogna, Marino Grimani, Marcantonio Memmo, ai tanti senatori della Repubblica. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] dello stesso 1534 guidò la spedizione di dedizione a papa Paolo III.
Testò il 3 agosto 1535 modificando , Historia dell’antichità di Milano, Venezia 1592, pp. 205 s.; I diarii di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et al., I-LVII, Venezia 1879-1902, ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] evento o anche una descrizione naturale. Nel rivolgersi al papa destinatario della sua opera, lo stesso Goffredo lo definisce ampiamente testimoniato nel Seicento (ad es., con Giovan Battista Marino; ➔ età barocca, lingua dell’). Ma fu soprattutto ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] premessa scritta per i lettori di Poesia lirica, Innocentio de Marini annunciava imminente la stampa di altre rime del D., L' cui campeggia il dipinto relativo alle vicende del Barbarossa e del papa) si svolgono il banchetto - tutto l'ottavo canto è ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] insignì della contea di Montone. Nel marzo del 1520 fu inviato dal papa a Perugia per sostenere con le armi la malferma signoria di Gentile si combatté senza esclusione di colpi. Vitelli incendiò Marino e distrusse Gallicano e Zagarolo. La sua natura ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] del Signore… (1969) di Luigi Magni, nel 1978 con In nome del Papa re (1977) ancora di Magni, e nel 1980 con Café express di Nanni di baci saziami (1968) di Risi la figura di Marino, il barbiere di Alatri coinvolto in una passionale quanto contrastata ...
Leggi Tutto
Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] papilionem", ma lontane dal padiglione del papa. La notizia risulta particolarmente interessante perché ci , Roma 1998, pp. 41-57.
A. Di Muro-R. Fiorillo-S. Marino-P. Peduto, Primi risultati degli scavi in corso nel cortile minore del Castello di ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] Ma quando, il 9 febbr. 1621, il cardinale Ludovisi fu eletto papa col nome di Gregorio XV, l'A. si recò a Roma , Bologna 1781, pp. 52-62, e per i rapporti con il Marino in particolare Marino e altri secentisti. Epistolario, a cura di A. Bozzelli e F. ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] nella sua ininterrotta ascesa sociale. La coppia ebbe cinque figli: Marino (1795-1865), Maria Teresa (1797-1842), Carlo (1798-1847 termine della campagna d’Italia, i francesi imposero a papa Pio VI il pagamento di un’ingentissima contribuzione. Per ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...