GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] (18-19 dicembre), ed un importante messaggio natalizio del Papa, che enunciava i cinque punti necessarî perché la stella per circa il 60% alla difesa nazionale, così ripartite: 9% alla marina, 22% all’armata, il 69% all’aviazione (si trattava di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] attualmente è libero, come nella Gran Bretagna. Frattanto la marina è regolata, in base all'art. 73 della a Enrico VII. - Enrico II, che aveva sollecitato dall'inglese papa Adriano IV una bolla che lo autorizzasse a estendere i limiti della ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] sobria nei palazzi e nelle ville genovesi ed a Milano sbrigliarsi nell'ornato del palazzo Marino o di S. Maria presso S. Celso, il Vignola creare la villa di Papa Giulio in Roma, a sporgenze ed a grandi esedre, ed iniziare il grande palazzo Farnese ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] i mercenarî bretoni e guasconi che infestano i dintorni di Roma, ma la battaglia di Marino, vinta dalla compagnia "italica" di Alberigo da Barbiano, rialza le sorti di papa Urbano. Tra i due contendenti si svolge intanto anche una lotta "cartacea" a ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] del Brunelleschi.
Sono notevoli, in Siena, la Loggia del papa, di Antonio Federichi (1462); in Bologna il portico, Seminario di G. Meda (1570) e nel cortile porticato di Palazzo Marino di Galeazzo Alessi (1588), così nel più tardo Palazzo di Brera ( ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] con cui fu ricostituita la sovranità temporale del papa. In terzo luogo la costituzione italiana ha inteso : Ordine di J. P. Duarte, del Merito militare; S. Marino: Ordine di S. Marino, di S. Agata; Siam: Ordine della Stella, dell'Elefante Bianco ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] E contro gli stranieri ladri e violenti insorgevano Marino, Albano, Velletri, Terracina, Ferentino, Frosinone, di spedizione, che avrebbe dovuto facilitare la riconciliazione tra il papa e i suoi sudditi a torto ritenuti stanchi del regime ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] Naiade seduta sul dorso di un Tritone o altro mostro marino. Graziose figure di Ninfe danzanti, inquadrate dentro motivi floreali, saggi si devono aggiungere le decorazioni della Villa di Papa Giulio, nelle quali lo stucco, oltre alla funzione ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] Documenta, p. 74 segg.). Si trovano pure a Tivoli, Subiaco, Marino, Poli, Palestrina, e nella valle di Rieti. Altre sedi della non fanno che copiare gli scritti dei michelisti contro lo stesso papa e i suoi successori, a tal punto che un loro scritto ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] si vantava poi (1667) di aver "fatto" lui le elezioni del papa Clemente IX (Giulio Rospigliosi di Pistoia). Tornato in grazia di Luigi XIV camera a voce sola, contenute in una raccolta di Marino Silvani, stampata a Bologna nel 1670 e conservata in ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...