GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia)
Raffaello Morghen
Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] fronte al debole imperatore Carlo il Grosso e al Pontefice Marino, un atteggiamento di assoluta indipendenza, ma non aveva scrupoli d anche dalle aspirazioni imperiali della moglie Ageltrude: dal papa Stefano V, che invano cercò aiuti da Arnolfo di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE
Eugenio Dupré Theseider
. Antica famiglia baronale, che dominò la storia di Roma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al [...] Campagna e Marittima, specialmente nel sec. XII; ebbero dal papa in feudo Ninfa (che tennero fino al 1213) e Terracina che lottò sempre strenuamente per sottrarsi a loro; dominarono su Marino, Torre Astura e Cisterna, ma dovettero cedere di fronte all ...
Leggi Tutto
MARZANO
Alessandro CUTOLO
. Venuta nel regno di Sicilia, secondo una tradizione familiare, con i Normanni, la famiglia dei M. (croce gerosolimitana nera in campo d'oro), vi ricoprì di certo alti uffici [...] sposare Maria figlia di Giacomo, per poi ritornare, grazie all'opera del papa Bonifazio IX, alla fedeltà verso il loro antico signore; e i suddetti Giovanni Antonio e Marino, principe di Rossano.
Bibl.: F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Marino Parenti
Tipografo, libraio e editore, nato a Torino nel 1841, morto a Rocca di Papa, presso Roma, nel 1895. Tipografo dapprima nella sua città natale, poi capo macchina nella [...] tipografia del giornale fiorentino La Riforma, si trasferì quindi a Roma dove aprì, in Piazza Colonna, un'agenzia giornalistica. Nella stessa, con modestissimi mezzi tecnici, iniziò la sua attività editoriale ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 26 dicembre 1476) inaugurò un periodo di crisi intensa soprattutto fra il papa e Lorenzo de’ Medici. Già vi erano stati in precedenza segnali Chiesa, per difendere i Colonna in lotta a Marino contro gli Orsini. Un duplice schieramento divideva di ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] stato al servizio dello Sforza), Giovan Battista, Marino e Francesco Savelli, che erano stati privati da sociale romana al tempo di N. V e Callisto III, Roma 1990; A. Greco, Papa N. V «Aurea qui dederat saecula Roma tibi», in Homo imago et amicus Dei ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] uno a piacimento".
"Questo Lorenzino" - rimarcò l'ambasciatore veneto Marino Zorzi in Senato il 17 marzo 1517 - "è stato fatto con lacerazione dell'involucro delle leggi.
Paventando l'ira del papa, L. inviava a Roma, a giustificarsi, il segretario ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] priore dei certosini di S. Martino di Napoli, amico intimo del papa, per invitarlo, a nome dei cardinali, a presentarsi ad Anagni cinque sui nove eletti, fra cui due suoi parenti, Marino Vulcano e Rinaldo Brancaccio.
L’obiettivo politico di Urbano VI ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] e al potente abate di St Denis, Matthieu di Vendôme, e chiese al papa di essere finanziato, tra l’altro, con le decime del Regno per quattro «svista» circa la sequenza, in quanto i papi Marino I e Marino II sono stati confusi con Martino I.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] di essere stati costretti ad approvarne le decisioni; furono condannati soltanto i presbiteri Sergio (il futuro papa Sergio III), Benedetto e Marino, i diaconi Leone, Pasquale e Giovanni, insieme con coloro che avevano profanato la tomba di Formoso ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...