Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] il neodirettore Jacopo Chiodo, da poco succeduto al defunto Carlo Antonio Marin, gli aveva messo nelle mani — e l’intero episodio si di Monte Celio, da Zurla e da Mauro Cappellari (poi papa Gregorio XVI); cf. Vittorino Meneghin, San Michele in Isola ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] il titolo di duca. Il primo duca a noi noto è Marino Vallaresso, che vediamo in carica nel 1210 allorché trattò l'accordo anno Baldovino II partì per l'Occidente in cerca di aiuto. Papa Gregorio IX bandì una crociata ma le cose andarono per le ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] via di intesa se non con quest'ultima. Il papa propose perciò di concludere una tregua di sei anni con raccolta di fonti veneziane sulla cattura del patriarca di Aquilea è inoltre in Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo in R. ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] sul muro di Federigo Barbarossa, e quando Papa Alessandro III fuggì a Venezia, essendo Doge Sebastiano Società e stato, pp. 364-373; F.C. Lane, Venice, pp. 114-115.
40. Marin Sanudo, Vitae ducum Venetorum (421-1493), in R.I.S., XXII, 1733, col. 588. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] della Municipalità democratica (inclusi alcuni nobili, come Giacomo Foscarini o Marina Querini Benzon) col rogo simbolico del Libro d’Oro, e di Giuseppe Melchiorre Sarto (1894). Il futuro papa Pio X predicò ripetutamente contro l’apostasia moderna, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] all'iniziativa di Ugo IV di Cipro e del papa Clemente VI per formare una nuova lega con gli Ospedalieri -733; J. Heers, Il commercio nel Mediterraneo, p. 173.
29. Marino Sanuto Torsello, Liber secretorum fidelium Crucis, in Gesta Dei per Francos, a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] 383 ss.; AA.VV., Recupero di una tomba orientalizzante presso Rocca di Papa, in Archeologia Laziale VIII (QuadAEI, 14), Roma 1987, p. 208 ss per i propri monumenti onorari (p.es. il thìasos marino con nozze mitiche per il monumento di un censore, la ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di trasportare in Sicilia per conto del papa, insieme con duemila fanti e cinquecento balestrieri 'alto medioevo, I, Spoleto 1989, pp. 265-266 (pp. 265-289).
77. C. A. Marin, Storia civile, I, p. 174.
78. M. Sanudo, Le vite dei Dogi, p. 221 n ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] misura da attuare è dunque un divieto assoluto di traffico con l'Egitto, che dovrà essere proclamato dal papa. Marin Sanudo, peraltro, si preoccupa anche delle possibili ripercussioni del blocco sulle economie dei paesi che dovrebbero attuarlo e ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] l'assentimento di quanti erano disillusi dall'avvento di un papa moralizzatore. Però, un mese prima che il nuovo pontefice 6-28) e, per alcune decise affermazioni sulle fonti aretiniane del Marino, non solo per la Strage degli innocenti, ma anche per ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...