COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] ritirò a Nemi e lì iniziò a raccogliere gente per muovere contro il papa. Con questo intento prese accordi con il re di Francia, dal quale C., considerato un ribelle.
Dopo una riunione nel luglio a Marino fra i Colonna e i due inviati di Carlo V il ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] S. Bersani, Storia del Card. G. A., Piacenza 1861; V. Papa, L'A. e la sua dipartita dalla Spagna, Torino p. 877; G . Malagola, Il card. A. e la Repubblica di S. Marino, Bologna 1886; A. Professione, G. A. agli assedi di Vercelli e di Verrua ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] , e da lì proseguì per Lione, sede del concilio, dove il papa gli assegnò il ruolo di auditor, veste in cui si trova attestato alcuni anni più tardi dal loro congiunto, del castello di Marino, a sud di Roma, sull’itinerario che stava soppiantando il ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Cicognara, che nella proposta di vendita della raccolta bellunese di Marino Pagani all’Accademia di Venezia leggeva «1418 ALVIXE VIVARINI DE quadri – che inscenavano episodi della guerra tra papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa –, ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] . S. sopra la nuova Creazione di N. Signore Papa Innocenzo decimo, Roma 1645; Elegia d’Andromaco il Vecchio 97-125; A. Grassi, Una proposta di commento alle rime di corrispondenza del Marino: gli scambi poetici con lo S. e il Tasso, in l’Ellisse, VI ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] , dagli studi, il B. fu inviato dal padre a. San Marino, ove conseguì la licenza liceale nell'estate del 1914. Di nuovo borghesi", cioè coloro che "con i rotondi capitali di papà, quale solida garanzia per l'avvenire",... sorridono con commiserazione ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] la confidenza di Gian Piero Carafa (il futuro papa Paolo IV) vescovo poi arcivescovo teatino. La mission jésuite au Japon (1549-1614), Paris 2016, ad ind.; G. Marino, La transmisión del Renacimiento cultural europeo en China. Un itinerario por las ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] questo Cesare, così diverso dall'omonimo antico. Forse solo il Marino in un epigramma della sua Galleria (Venezia 1664, p. Marco, che aveva forti appoggi alla corte di Roma, ricorse al papa e all'imperatore. Di qui una lunga lite che fu definita solo ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] , suesortazione di un abate Marino e di altri pii confratelli. Poiché sappiamo che un abate di nome Marino resse tra il 500 ed : esecuzione di Simmaco; 526: imprigionamento e morte del papa Giovanni I), eventi che rappresentarono la resa dei conti con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] un rovescio subito ad opera di Paolo Vitelli. A questo punto il papa convocò il C. con il cugino Prospero e con Virgilio Orsini, C., dietro pagamento di 2.000 ducati, consegnò Marino, Rocca di Papa ed altre località a Alessandio VI, che insisteva per ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...