PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] da citare all’infuori di quello eseguito nella cappella del papa, sopra la porta d’ingresso, là dove un Roma 1980; R. Tardito, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal.), a cura di A.M. Tantillo Mignosi, Roma 1980, p. 115; ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] sacco dei Colonna del 1526 cercò invano di mediare tra il papa e i ribelli. L'anno successivo, in occasione del grande porfido (torso, oggi agli Uffizi di Firenze) e un mostro marino (disperso) erano posti sopra le cornici dell'edicola delle finestre ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] la scomunica del duca Giulio Cesare da Varano da parte di papa Alessandro VI e l’assedio di Camerino a opera delle truppe 1880; Vita della beata Battista Varani, a cura di A.M. Marini, Camerino 1882; Le Opere spirituali…, a cura di M. Santoni, ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] drawn for N. Pio, in Master Drawings, V (1967), pp. 10, 12 s., 16, 18; L. De Angelis, Rocca di Papa. Notizie storico-religiose e artistiche, Marino 1967, p. 64; H. Waga, Notizie di archivio, in L'Urbe, XXX (1967), 4, pp. 1 s.; Acquisti, doni, lasciti ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] datata del Campagnola. Il Morelli (1800) dice di aver visto nei Diarii di Marino Sanuto un "sonetto in morte di Papa Giulio II", opera del C., "ricopiato da Marino Sanudo": anteriore, quindi all'anno 1513.
Il 16 genn. 1515 (more veneto, 1514 ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] cita anche un figlio di nome Ottaviano cameriere di papa Innocenzo VIII, ma si tratta quasi certamente dello Domenico Malipiero, Annali Veneti, Firenze 1843, parte I, pp. 67-105, passim; Marino Sanudo, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] allegoriche e quattro Scene mitologiche. Per don Marino Torlonia affrescò, nel palazzo su via Condotti G. Donizetti, Roma 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 210; U. Pesci, I ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] aveva seguito Pietro costretto dal conflitto con il papa Paolo V a ritirarsi nella sua diocesi, per Lunadoro, Relaz. della corte di Roma, Padova 1650, pp. 14 s.; G. B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, p. 241; F. Ughelli-N ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] Po la sua compagnia, quando lo chiamava a Roma il nuovo papa Urbano VI a difesa contro Roberto di Ginevra, già legato per . Due sono le battaglie veramente vinte da lui, quella di Marino e l'altra di Casalecchio. Della prima abbiamo già detto; la ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] per la statua della Religione nella tomba vaticana di papa Clemente XIII (Lovere, Accademia Tadini). Una fitta Scalzi, Guida alla Galleria Tadini. Cenni storici, Lovere 1992; M. Marino, “Salmi Cantici ed Inni cristiani del conte L. T.”. Un opuscolo ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...