MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] presente alla prima rappresentazione (Witzenmann, 1970, p. 16). Poiché l’opera spiacque al papa, non è improbabile che abbia contribuito a far mettere il poema di Marino nell’Indice dei libri proibiti (1627). Dato il clima di riprovazione che spirava ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] rete di contatti da lui costruita. Durante il pontificato di papa Gregorio XV, fu vicino ai Ludovisi, come attesta una in corso, Roma 2007, pp. 197-211; C. Carminati, Giovan Battista Marino tra Inquisizione e censura, Padova 2008, pp. 170 s., 249 s., ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] partecipò a una spedizione dell'esercito imperiale, guidato da Marino da Eboli, contro il territorio genovese.
Verso la Enzo. Nel luglio si recò a Genova per rendere omaggio a papa Innocenzo IV. Morto a metà dell'ottobre 1244 il marchese Manfredo III ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] Roma per riconciliare il re Enrico IV con il papa e per il pontefice compose nell’occasione un’orazione 79 s.; C. Scarpati, Icastico e fantastico. M. tra Tasso e Marino, in Id., Dire la verità al principe. Ricerche sulla letteratura del Rinascimento ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] in Roma e fuori di Roma dalla Santità di N.S. papa Clemente XII…, Roma 1739; Id., Delle Magnificenze di Roma cura di B.Contardi - G. Curcio, Roma 1991, p. 409; A Marino, La chiesa e il convento della Maddalena. Rococò romano - Rococò europeo, Pescara ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] , grazie anche all'intercessione dello Sforza fu condotto con il papa da aprile 1463 a giugno 1464 con 166 cavalli e 100 l'attacco decisivo contro il Ducato di Sessa, possesso di Marino Marzano principe di Rossano, che a fine agosto si accordò col ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] La raccolta fu ereditata in larga parte da Marino Grimani (che sotto Guglielmo Sirleto l’avrebbe trasferita S. Antonio.
Cervini, che gli successe come bibliotecario prima di diventare papa, fece ispezionare le sue carte e recuperò un libro in greco e ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] presente nel gruppo di chierici e laici attorno a Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV, e ad Antonio Correr, tra i quali spiccava anche lo zio di L., Marino Querini. Molti di loro erano esponenti del patriziato veneziano che, rifiutando il ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] di tutti i loro beni. Il 25 agosto il papa confermò le sentenze e citò i conti di Montefeltro e s., 151 e ad ind.; M. Delfico, Memorie storiche della Repubblica di San Marino, Milano 1804, Appendice, pp. 18-21; Cronaca della città di Perugia dal ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] della spedizione si fossero fatti premura di avvisare il papa che il loro arrivo non aveva altro scopo, se pp. 68 s., 72 s., 76-81; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalle invas. barbariche al trattato di Ninfeo..., I, Livorno 1899, pp ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...