GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] . Il 7 maggio fu scelto con Giorgio Pisani e Marino Zorzi per designare "excellenti" lettori per l'Università di si recò a Roma con altri cinque colleghi per rendere omaggio al papa Adriano VI. Dall'ottobre 1523 si accentuarono gli attacchi di gotta ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] di Marino. Compiuti i primi studi nel seminario di Ascoli, si iscrisse all'università romana e vi conseguì due lauree, la prima in diritto in un'attesa passiva, e certo accolse la fuga del papa a Gaeta e l'avvento della Repubblica come un chiarimento ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] di questo papa, dirà di lui, in una lettera del 20 ag. 1611, il rappresentante veneto presso la S. Sede Marino Cavalli; e non a caso il C. avrà, nel 1629, la protettoria del collegio Montalto istituito a Bologna da Sisto V nel 1588) e da suo nipote ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] in iure e sul trono ducale, morto il "papalista" Marino Grimani, saliva l'energico Leonardo Donà, guida morale e politica di unire, se venirà l'occorrenza in queste presenti controversie col papa, tutti li suoi amici, li suoi consigli et le sue forze ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] di 100 scudi. E, intanto, a fine maggio del 1569, il papa tra i due litiganti scelse un terzo, ossia un certo abate Pesaro, sue spese e dedicato al patriarca d’Aquileia, il cardinale Marino Grimani, il volume dell’Opera (Venezia, Bernardino Bindoni, ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] tirolese Heinrich Fleckel, il tedesco Heinrich Neithart, Marino e Pietro Zabarella.
Un rapporto di discepolato, Sartore, Un discorso inedito di F. Z. a Bonifacio IX sull’autorità del Papa, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XX (1966), pp. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] sì bel fatto e di sì crudo inganno» (p. 200).
Il re informò papa Pio II che il M. aveva cercato di ucciderlo con l’inganno. Il Antonio Della Rovere, conte di Sora e d’Arpino, nipote di papa Sisto IV; Margherita con Leonardo de Tocco, despota di Larta, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] a Genazzano. L'affetto provato per lui da Martino V si manifestò, quando il C. giaceva morente di peste a Marino nell'estate del 1424;il papa, contro il parere dei medici, volle entrare nella stanza ove il fratello era in punto di morte e tenergli la ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] rilievo con il Ratto di Europa e Nettuno sul carro marino meritano di essere menzionate opere come Ganimede con l’aquila S. Giovanni in Laterano (Nava Cellini, 1982), commissionata da papa Clemente XII Corsini, il quale assegnò a Montauti «lo studio ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] Ordinum S. Francisci, I, Romae 1908, p. 70; Marino da Floriano, De viris illustribus Ordinis minorum, Romae 1914, 1992; V, ibid. 1993, ad indices; M. Gotor, I beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in Età moderna, Firenze 2002, pp. 136, ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...