COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] per questo incarico, in quanto voleva che i Velletrani risarcissero i danni arrecati l'anno prima a Marino, che avevano incendiato quando il papa aveva inviato il Vitelli contro i possedimenti colonnesi. Il C. ingiunse a Velletri il pagamento di 24 ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] di nobile nel 1588 (Desjardins, pp. 172-74) e il papa, nel 1599, lo nominò cavaliere di Cristo. Aveva sposato una certa Deianira (Parigi, Louvre, e Huntington Art Gallery, di San Marino, California).
Per il giardino di Boboli eseguì la fontana dell' ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Pio V.to. … credeva haver guadagnato il cardinalato et la gratia del papa, si era in questo ultimo dato alla vita retirata et fu detto che l., s.d. (Roma 1766), Appendice, p. 293; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 427; G. Fantuzzi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] titoli, prepotente, a tal punto gonfio d'orgoglio da accogliere il papa che lo visita a Cave nel 1630 sciorinando schierati in armi 3 palazzo paterno e, quindi, nella villa di famiglia a Marino ove, ristabilitosi, sperpererà grandi somme al gioco.
L' ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] domine imperatricis"). Morì prima del 1248.
Insieme con i fratelli Marino e Giacomo, il C. successe, alla morte del padre, il quale ad Acerra, dopo la rottura definitiva con il papa Innocenzo IV che avanzava verso Napoli, si accingeva alla fuga ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] mediazione del rappresentante imperiale presso la corte sforzesca (Marino Caracciolo) e di quello del duca di Savoia di Pitigliano Ludovico e cognata di Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III. Le nozze sancirono il consolidamento del legame con ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] 1513; Coddè, 1845, pp. 20 s.); nel luglio del 1518 il papa gli donò 200 ducati, mentre in un’altra occasione lo ricompensò per un della Chiesa sono confermati da una lettera del 19 gennaio 1522 a Marino Sanudo (1892, col. 412; Rossi, 1891, p. 141) ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] C. nella controloggia della Paleotta, a San Marino di Bentivoglio. Minore importanza ebbero invece nella formazione preziosità dei manieristi.
Nel 1623il cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di papa Gregorio XV, chiamò il C. a Roma per affrescare il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] sulla giurisdizione adriatica ribattendo la tesi del papa della provenienza romana e perciò della revocabilità del fratello Alvise, il futuro mediatore di Münster - nato questi da Marina di Vincenzo Pisani con cui il C., rimasto vedovo, s'era ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] , a ritirarsi ad Avignone.
Ritornato in libertà subito dopo la battaglia di Marino, il L. continuò comunque a servire l'antipapa Clemente VII sui diversi fronti che opponevano il papa d'Avignone ai suoi avversari italiani. Già alla fine del 1379 il L ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...