DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] priorato di S. Croce a Padova, dopo aver ricevuto dal papa la prepositura dell'ospedale romano di S. Spirito in Sassia.
Tra arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, pp. 90-93, n. LIV; G. Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1784, p. 156 n. 3; F. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] questa volta di carattere offensivo, fra i due Comuni e papa Gregorio IX per procedere all’invasione del Regno di Sicilia città alla morte del doge Giacomo Tiepolo, 1249) a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2008, pp. 178, 183, 187 s., 198, 200, 209, 212 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] signore di Ferrara, e quelle dell'altra figlia Eleonora con Marino Marzano, primogenito del duca di Sessa e principe di dalla morte, il 6 agosto, del suo più aperto oppositore, papa Callisto III.
La disponibilità al dialogo del neoeletto Pio II portò ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] governo regio; Giovanna II si rivolse allora al C. e a Marino da Somma per recuperarlo. Il C. in poco tempo portò a dopo il C. era ancora nello Stato pontificio. Il nuovo papa Eugenio IV cercava allora di colpire l'eccessiva potenza della famiglia ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] 1943, anche grazie all’interessamento diretto di papa Pio XII. Sempre nel 1943 pubblicò Il Cecchini, M. e il murrismo, Urbino 1973; P. Grassi, Il discorso di S. Marino 1902, Chiaravalle 1974; L. Bedeschi, Il giovane De Gasperi e l’incontro con R. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] l'anagramma di Alfonso, e Norima, anagramma di Marino (probabilmente Marino Tomacelli, già ambasciatore del Regno sotto Alfonso il ostinatamente da Venezia, incurante della defezione dell'antico alleato papa Sisto IV (come attesta una lettera del re ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] potrebbe essere identificato con lui quel canonico napoletano di nome Marino che nel 1232 figura come testimone in un atto, , nell'autunno 1254 il F. rientrò a Capua al seguito del papa. In ottobre concesse in feudo al nobile Landolfo de Franco, un ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] .
Nel 1361 fu inviato ad Avignone presso il papa Innocenzo VI: egli doveva offrire l'aiuto della Repubblica meritato un approfondimento maggiore - come nel caso della congiura di Marino Falier - o una maggiore ricchezza di particolari - come nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] ambedue i diritti.
Alla morte del padre, nel 1584, secondo il testamento da questo redatto nel 1569 al C. pervennero Marino e Rocca di Papa; ebbe, inoltre, il palazzo detto della Torre ai SS. Apostoli e una parte del contiguo e più antico palazzo, di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] nella città per poi lasciarla, dopo avere conferito con papa Sisto IV, il 15 agosto, irrobustito da 50 squadre dalle carte sammarinesi, in Atti della Giornata di studi malatestiani a San Marino, Rimini 1991, pp. 99-108; A. Turchini, La signoria di ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...