DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] nel 1530. Infatti l'11 luglio di quell'anno papa Clemente VII pregava il patriarca di Venezia, Girolamo Quirini, espresso dal teologo ufficiale della Repubblica di Venezia Giovan Francesco Marino dei frati minori. Lo stesso doge Andrea Gritti concesse ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] della delegazione di dodici nobili inviati presso il papa Urbano V per scortarlo da Avignone in Italia La Romanie vénitienne au Moyen Âge, Paris 1959, pp. 177, 249; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 48 s., 53, 55 s., 111, 132, 207, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] inviare a Roma due confratelli per chiedere al papa di intercedere a favore della riammissione dei religiosi cinquecentesca: Antonio Pagani (1526-1589) e le «Rime spirituali», in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura di L. Antonielli - C. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] principali poeti del suo tempo, Tasso, Giovan Battista Marino, Gabriello Chiabrera, Battista Guarini, Angelo Grillo, Tommaso di S. Pietro. A Roma nel 1624 Strozzi fu ospite del papa Urbano VIII (Maffeo Barberini), già suo allievo, il quale oltre ad ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] cui, dopo la morte di Benedetto Lanci, si occupava il figlio Marino e, a partire dal 1577, come risulta dalle sue lettere, di a Roma per chiedere l'appoggio e l'aiuto finanziario di papa Clemente VIII nella guerra intrapresa contro i Turchi. E appunto ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] i signori di Mantova.
Nel frattempo Zambotti aveva ricevuto dal papa incarichi di un certo rilievo, come l’immissione di Pietro dei giuspatroni (gli Zeno), a un suo fedele collaboratore, Marino da Gubbio (che rimase in carica sino al 1438).
Zambotti ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] , tentò di convincere il riformatore dello Studio di Padova Marino Zorzi dell'opportunità di richiamarlo offrendogli un aumento, ma 1ºag. 1539).
Nelle dedicatorie delle prime due opere, a papa Paolo III e a Galeazzo Florimonte, è vivo il ricordo del ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] nipote del cardinale presidente di Romagna e futuro papa col nome di Giulio III, per insignorirsi sammarinese M. F. nel primo centenario dalla nascita, San Marino 1933; A. Garosci, San Marino. Mito e storiografia tra i libertini e il Carducci, Milano ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] , giunto a Roma per l’anno santo.
Amico di Marino, che gli dedicò la poesia L’Amor incostante, Sacchetti aveva Schütze, Roma, 2003, pp. 163-185; L. Zirpolo, Ave Papa, Ave Papabile. The Sacchetti family, their art patronage, and political aspiration, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] di Pietro Nadal sulla pace di Venezia tra papa Alessandro III e Federico Barbarossa. Il codice della p. 192; B. Cecchetti, L'ultimo testamento di Lodovica Gradenigo, vedova di Marino Falier, in Archivio veneto, XX (1880), I, pp. 347-350; Monumenti ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...