CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] in posizione di privilegiato dell'onore di porgere l'acqua al papa per le lavande rituali. Gli toccò il primo posto anche quando a Roma per esporre i motivi del divieto posto alle marine straniere di caricare vini a Candia: la riserva di questo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] .
Non gli mancarono le onorificenze: nel 1839 il papa Gregorio XVI gli concesse le insegne di cavaliere dell' , ad indicem; J. Benko von Boinik, Geschichte der K. und K. Kriegs-Marine während der Jahre 1848 und 1849, Wien 1884, pp. 100, 104, 118, 121 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] contagio (Santoro, pp. 23 s.).
Nel 1555 il F. si recò come archiatra al capezzale di papa Giulio III, affetto da gotta, ottemperando a un breve papale del 5 gennaio (Marini, II, p. 299; Vedova, p. 429). Dopo la morte di Giulio III, il 23 marzo, il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] primi di aprile, poiché poche settimane dopo, il 7 maggio, il papa Urbano IV ad Orvieto sapeva già che la flotta genovese era arrivata , e quindi non può essere posta, come pensa il Manfroni (Storia della marina, I, p. 9, n. 1) alla fine di maggio, e ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] Alessandro – che dal 12 febbraio 1621 fu papa Gregorio XV – come istitutore del fratello Niccolò . Motta, Milano 2010, pp. 417-441; E. Selmi, P., Guarini, Marino e dintorni: questioni di poesia e storia culturale nelle accademie del primo Seicento, in ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] di arresto; con altri patrioti riminesi si rifugiò a San Marino per poi trasferirsi a Lucca e, con falso passaporto, settembre le truppe del papa erano già alle porte della città e Renzi fuggì con i suoi uomini verso San Marino, mentre il resto ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] Belluno e senatore, sposatosi con Samaritana Zorzi di Marino, dalla quale ebbe discendenza, Caterina, moglie di Un incidente tra il personale dell’ambasciata e le guardie di papa Innocenzo XI, incaricate di eseguire un arresto nei pressi del palazzo ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] chiedendo la carcerazione di taluni rettori, «siché – commenta Marino Sanudo (XVI, 1886, col. 311) – sarà a Nizza per far parte della delegazione veneziana al convegno che avrebbe riunito il papa, l’imperatore e il re di Francia. Lì si fermò dal 20 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] di Cuxà. Oltre a entrare in contatto con l’eremita Marino, magister di Romualdo, Guarino fu referente spirituale di Pietro . Le pape de l’an mil, Paris 1987 (trad. it., Il Papa dell’anno mille. Silvestro II, Milano 1988); F. Font, Histoire de ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] letteratura con Quarto del Sassone nei pressi di Marino (cfr. G. Tomassetti, p. 435). Una , Regesta pontificum Romanorum, I,Berolini 1874, n. 3489; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, I,Romae 1888, pp. LXXXIII-LXXXVI (a p. LXXXV è l'ediz. ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...