BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] 24 maggio 1567 ricevette l'ordinazione sacerdotale da Marino Carafa arcivescovo di Napoli. La sua esperienza e inoltre di agire per ottenere che B. fosse designato dal papa come patrono e protettore di Lecce; per intercedere presso le autorità ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] si pensò di dotarlo con tutti i feudi calabresi del ribelle Marino Marzano, principe di Rossano, ma l’opinione contraria di Pio 9 settembre 1464.
Nell’ambito dei progetti di crociata di papa Piccolomini (marzo del 1464), fu previsto per Sforza, da ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] periodo cade forse il servizio presso il patriarca di Aquileia Marino Grimani, mentre è certo che nel 1538 il M. divenne responsivi (pp. 188-198). Fra i destinatari delle liriche, oltre a papa Paolo III, spiccano D. Atanagi, P. Barbato, P. Bembo, B ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] del Vasto, e vedova di Marino Caracciolo, principe di Avellino. Si intitolò principe di Gallicano anche se questa località orazione, inneggiante alla pace, che sarebbe stata pubblicata.
Eletto papa nel settembre del 1644 Innocenzo X, il C. il mese ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] Ad Clementem Octavum) e celebra il dodicesimo giubileo che il papa avrebbe di lì a poco annunciato con la bolla Annus che prese parte alla polemica sull’Adone schierandosi a favore del Marino), al già menzionato Lalli e a Ciro di Pers. Tortoletti ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] , Donati, Bartolomeo da Cogorno, Giovanni da Amelia, Marino del Giudice e Gentile di Sangro furono privati delle il 14 febbraio con un testo scritto fatto preparare da Urbano VI.
Il papa, che il 15 gennaio 1385 aveva deposto Carlo III ed era stato ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] del legato pontificio Enrico Caetani, inviato in terra polacca da papa Clemente VIII per preparare una lega in funzione antiturca, che e retoriche (con particolare riferimento alle lettere di Giambattista Marino), Roma 2005, pp. 72, 77 s., 171; ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] che la moglie dell'E., Adelasia, poteva contare su questo feudo. La contea ancora l'anno precedente era stata confermata dal papa a Tommaso (II) d'Aquino, il quale però era passato poi dalla parte di Manfredi e fu perciò immediatamente privato della ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] passò a ricoprire lo stesso incarico presso il cardinale Marino Grimani, che sarebbe divenuto il suo principale protettore c'è da credere con soddisfazione del suo protettore, se divenuto questi papa col nome di Giulio III, il 21 marzo 1550 lo nominò ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] 1847, ma rifiutò la carica di nunzio a Parigi offertagli dal papa.
Tra la fine del 1847 e gli inizi del 1848 la , La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di San Marino e di Roma, Roma 1896, passim; D. Spadoni, I conti Spada nel ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...