DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] letterato), di Tommaso (nel 1434 rettore a Lepanto, sposato a Marina del fu Giacomo Priuli) e di Andrea (che svolse intensa tempo, giacché venne eletto per la seconda volta ambasciatore a papa Eugenio IV in Firenze e nel '43 di nuovo ambasciatore a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] Regno di Napoli e nipote del principe di Avellino Marino Caracciolo, ambasciatore di Carlo d’Austria nella Curia delusione romana di Orsini. Certo, la condizione di nipote del papa e il patronage di quest’ultimo gli procurarono una serie di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] con il cardinale Anglic de Grimoard, fratello del papa Urbano V e nominato legato nelle Marche e in di A. Mozzato, Venezia 2010, pp. 29, 125, 209.
V. Lazzarini, Marino Faliero. La congiura, in Nuovo Archivio Veneto, XIII (1897), pp. 8 s., ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] capi il memoriale ricevuto dal cardinale segretario di Stato o dal papa. I capi scrissero l’8 agosto 1544 all’ambasciatore per da Pozzo, vicario del patriarca di Venezia, e fra Marino da Venezia, inquisitore di Venezia, delegato quest’ultimo dal ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] beffe di Sem Benelli, Il vagabondo di Jean Richepin, Papà Lebonnard di Jean Aicard, Un colpo di vento di Giovacchino Raffaello Matarazzo, Il romanzo di un giovane povero (1958) di Marino Girolami, Fortunella (1958) di Eduardo De Filippo, Il mondo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] a nome dei rettori dell’Ateneo lo raccomandò caldamente a papa Bonifacio IX con una lettera in cui, indicandolo come « il suo incarico più prestigioso nel mese di dicembre.
Con Marino Caravello fu designato per un’ambasceria volta a ricomporre lo ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] 1603 al marzo 1604 partecipò alla legazione milanese presso papa Clemente VIII per promuover l’iter di canonizzazione dell’ mostrano un anziano Zucchi corrispondente dei giovani Giovan Battista Marino, Emanuele Tesauro e del pittore Daniele Crespi in ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] è attestato come cappellano di Giordano di Terracina in un privilegio con cui papa Urbano IV gli assegna il canonicato del convento di S. Arnolfo di , come quelle attribuite a Tommaso da Capua, a Marino da Eboli e a Pier della Vigna. Allo stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] falsificato il testamento del Tebaldeschi, ma aveva aggiunto che il papa aveva impiantato una vera e propria officina di falsi, con avuto facile occasione di legarsi a lui, e il cardinale Marino Del Giudice, il quale nel 1380 era stato in stretto ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] ministro generale José Jiménez Samaniego, con il consenso di papa Innocenzo XI, eteriarca del convento del Ss. Salvatore e di Somasca, nelle cui fila militava il fratello Gaspare Marino (al quale il vescovo lasciò alla sua morte un legato ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...