GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] di cinque savi incaricati di esaminare una lettera del papa Giovanni XXII e dell'ambasciatore del patriarca relativamente 209 s., 217, 220, 222 s., 225, 227, 229; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 8, 16, 20, 26, 40, 112; Délibérations ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] consenso della fanciulla, di G. e dei loro familiari, il papa si dichiarava pronto a legittimare promessa e contratto matrimoniale. Non di quest'ultimo, rogato in Gaeta nel giugno 1071 da Marino, "diaconus et Notarius dictae civitatis" (Cod. dipl. ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] sé il figlio, e convolò a nuove nozze con il conte Marino de Leyva. Le cure di Marco furono affidate alla nonna paterna, portava con sé l’agognato titolo, ma né Cesarini né il papa si dichiararono disposti a cedere. Riuscì invece a ottenere i feudi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] posta il cardinal nepote Michele Bonelli, pel momento accontentarlo ché il papa s'è impegnato con un altro. Né il D. moderava che vide il D. in "lite" col patrizio veneziano Marino Cavalli, grosso proprietario terriero nel Veronese e "rettore della ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] con Filippo Augusto re di Francia, per placare il papa, riprende sua moglie la regina Ingherburga che aveva rinchiusa a cura di S. Pinto, Firenze 1974, pp. 371, 388 s.; G.L. Marini, M., C., in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori …, Torino 1975, pp. 60 ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] 'anno (I-XIII, Milano 1824-33), opera che fu lodata da papa Leone XII e premiata da Pio VIII e da Gregorio XVI, il Ordine della Corona di ferro e rappresentò la Repubblica di San Marino all'incoronazione a Milano di Ferdinando I che il 17 maggio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] Gandía (16 giugno 1497), Giovanni Borgia figlio del papa, Sforza fu sospettato di essere stato insieme con il a cura di R. Furlin, Venezia 1883, pp. 449, 514, 522; I diarii di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et al., XIV, Venezia 1886, col. 619; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] furono condannati a pagare il costo di una grande croce di marino grigio che il C. fece porre l'11 febbr. 1603 davanti 7 maggio 1607, all'apertura da parte di Paolo V della tomba del papa s. Leone I. Lo stesso anno pubblicò un'opera di 188 pagine ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] memoria storica, la più ricca di informazioni è sicuramente la biografia di papa Gregorio II nel Liber Pontificalis (I, pp. 403-405), in cui l’assenso anche da parte dello spatharius imperiale Marino, inviato a Roma da Costantinopoli.
Il complotto ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] ordini sociali: con la Serenissima stava il papa Sisto IV, con l’Estense erano schierati italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, p. 612; I. Schiappoli, La marina degli Aragonesi di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, n.s., XXIX ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...