TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] d’Osimo, pagandosi in proprio genti d’arme, lo indusse alla resa, restituendo il 2 agosto 1487 la città a papa Innocenzo VIII ma, ricaduta della riuscita e della fama, inimicandosi del tutto il Moro.
Questi determinò tuttavia – indirettamente, con la ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] Tra la fine del 1564 e l’inizio del 1565 Niccolò Marino aveva ucciso per gelosia la moglie spagnola Luisa de Lugo de Herrera sarebbe recato a Roma, dove avrebbe ottenuto il perdono del papa e avrebbe deciso di abbracciare la vita religiosa tra gli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] condotta al servizio del suo complice principale nella ribellione, Marino Marsano, principe di Rossano. Costui fece atto di sottomissione (matrimonio combinato dallo Scarampo); da lei nacque il futuro papa Paolo III. Giacomo, altro figlio del C., fu ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] probabilmente il Canto trionfale nel giorno santificato da n. sig. papa Paolo V in honore del b. Carlo Borromeo card. di dell'Ars poetica di Orazio, Roma 1630) sono vicine al marinismo per molti motivi: per lo sperimentalismo metrico e il gusto per ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] encomiastica di Evandro Campello per Maffeo Barberini, futuro papa Urbano VIII. Dopo alcuni anni di quiescenza, parzialmente polemica tra l’Ottuso Bernardino Campello e Giovan Battista Marino, l’Accademia diede alle stampe un importante lavoro ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] del suo pensiero. Classificato tra gli imitatori del Marino, la sua formazione manierista lo portò a comporre mistica teologia tratti dalla Cantica, Venezia 1590; Orazione a papa Gregorio XIV nella di lui assunzione al pontificato, Milano 1591 ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] con il cardinale Giovanni Antonio Serbelloni, un altro dei nipoti del papa, di rivedere i conti del depositario generale della Camera apostolica, il banchiere genovese Tommaso Marino e, nel maggio seguente, ricevette l’incarico di amministrare la ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] erano per i signori di Gaeta le concessioni del papa e della nobiltà romana che nel documento summenzionato donavano restare proprietà comune di tutti i figli e le figlie. Il figlio Marino è ricordato per la prima volta nel 945 come dux di Fondi, ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] lo Stato pontificio. A Giulio I era stato assegnato da papa Pio IV, con il motuproprio datato 1° settembre 1563, si possono annoverare, oltre a Battista Guarini e Giovan Battista Marino, gli appartenenti all’Accademia perugina degli Insensati e, nel ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] recandosi a Roma per assistere al concilio convocato dal papa per la Pasqua del 1241 al fine di Mer de Du Cange, Paris 1869, p. 327; C. Manfroni, Storia della marina ital. dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1889, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...