• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Biografie [522]
Storia [273]
Religioni [137]
Arti visive [61]
Letteratura [51]
Diritto [34]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [23]
Storia e filosofia del diritto [9]
Musica [7]

DIANO, Gaspare di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO, Gaspare di Michele Franceschini Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] . Nel 1431 il D. fu chiamato a Roma dall'appena eletto papa Eugenio IV come vicario e riformatore del clero romano, insieme col vescovo incarico di governatore all'inizio del 1444, sostituito da Marino Orsini, giunto a Perugia il 22 marzo dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFONIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFONIO, Bernardino Francesco Lucioli – Nacque in Sabina, nell’attuale Poggio Mirteto, l’8 dicembre 1560 (secondo l’Elogium premesso alla sua raccolta di Posthumae [...] prosae, Roma 1658). Non si [...] A. Bonciari, Epistolarum [...] volumen primum, Perugia 1614, p. 691; G. Marino, La lira, I, Venezia 1614, p. 202; A. Grillo, Delle ad ind.; A. Guerra, Un generale fra le milizie del papa, Milano 2001, ad ind.; Diccionario histórico de la Compañía de ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVAN BATTISTA GUARINI – FRANCESCO BONCOMPAGNI – VITTORIO EMANUELE II – GIAMBATTISTA MARINO

MOLIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Francesco Giuseppe Gullino MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae. È probabile, [...] Biave (4 maggio 1594) e dei quarantuno elettori del doge Marino Grimani nell’aprile 1595. Negli anni 1595-96 si impegnò poi 9 aprile 1605 risultò eletto ambasciatore «d’obbedienza» al nuovo papa Leone XI, ma questi morì prima che la legazione avesse ... Leggi Tutto

PONCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHINI, Giovanni Battista Francesco Trentini PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo. La madre proveniva [...] del 1546, forse in seguito alla morte del cardinale Marino Grimani, che pare l’avesse accolto in casa dopo . 179, pp. 309-312; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di Papa Paolo III, in Atti e memorie delle R.R. Deputazioni di Storia patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA CA’ FOSCARI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO VITTORIA

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise. – Giuseppe Gullino Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] dic. 1733, accettò la nomina a un’altra ambasceria, presso papa Clemente XII. Nell’aprile dell’anno seguente si recò a Roma Qui la rappresentanza era esercitata temporaneamente dal segretario Marino Corniani; il M., incaricato di indagare sui ... Leggi Tutto

DEL GIUDICE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Marino Salvatore Fodale Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] 'anno il nuovo arcivescovo rendeva a Roma la sua deposizione testimoniale in favore del Prignano. Egli dichiarò che Roberto da Ginevra, consacrato papa a Fondi il 31 ott. 1378 col nome di Clemente VII, già prima della morte di Gregorio XI e fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – CASTELLAMMARE DI STABIA – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – GIOVANNA I DI NAPOLI – REPUBBLICA DI GENOVA

ZACCARIA, Manuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Manuele Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] come parrebbe suggerire sia l’incertezza sulla parentela espressa del cronista Marino Sanudo il Vecchio (Istoria di Romania..., a cura di C. clero romano, per adempiere alla volontà del testé defunto papa Niccolò IV (difendere Cipro e l’Armenia dagli ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA – BENEDETTO ZACCARIA – GIORGIO PACHIMERE – MAR MEDITERRANEO

BELEGNO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Filippo Lucia Bastianelli Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] a un accordo. Dopo aver partecipato nel 1311 all'elezione di Marino Zorzi, fu messo a capo della spedizione contro Zara, ancora per partecipare alla spedizione: un efficace appoggio da parte del papa; la pace e l'unione tra le potenze cristiane; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTI, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Antonio Francesco Simona Negruzzo – Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] , oggi di Gesù Nazareno (possedeva anche una villa rustica a Marino, dove praticava con passione la caccia). Un malore nel dicembre successivo, mentre era a colloquio con il nipote del papa, monsignor Neri Maria Corsini, manifestò la ripresa dell ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CANCELLERIA APOSTOLICA – PROSPERO CAFFARELLI – FRANCESCO ALIGHIERI – PROSPERO LAMBERTINI

FALIER, Michele, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele, detto Belletto Giorgio Ravegnani Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] l'Estense non avesse rispettato gli impegni presi con il papa, lasciando Modena e Reggio e desistendo dalle sue intenzioni XIIIe, et au XIVe, siècle, Paris 1903, p. 272; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 6, 344; R. J. Loenertz, Les Ghisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 80
Vocabolario
tabèlla
tabella tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali