Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] titolo degli Hohenstaufen, ma nel 1275 fu persuaso dal papa a rinunciare alle sue pretese imperiali. A. non riuscì I.15 de la Biblioteca de El Escorial, a cura di M. Brey Mariño, J.L. Amorós Portolés, A. Domínguez Rodríguez (Códices artísticos, 5), 2 ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] che già il 19 marzo 1513, a pochi giorni dalla elezione del papa, ebbe confermata la chiesa parrocchiale di S. Giacomo di Canelio nella diocesi per farne un dono al padre (il nome di Marino Branconi appare sulla tavola), il famoso quadro della ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] che a Perugia aveva lavorato al servizio del cardinale Marino Grimani lasciando un segno non indifferente sullo sviluppo alla pena capitale. A testimonianza di ciò rimane una supplica a papa Clemente VIII, firmata da un gruppo di artisti attivi a ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] di S. Albano e la storia dell'arrivo a Venezia nel 1177 del papa Alessandro III e dell'imperatore Federico Barbarossa.
Secondo Levi D'Ancona (pp. , passim; B. Degenhardt - A. Schmitt, Marino Sanudo und Paolino Veneto…, in Römisches Jahrbuch für ...
Leggi Tutto
CAROTA, Orsino
Francesco Calvo
Figlio di Antonio, nacque in Assisi presumibilmente intorno al primo decennio del 1500. La prima notizia che lo riguardi lo vede recarsi a Perugia per apprendervi l'arte [...] degli archi trionfali approntati in onore dell'arrivo in Perugia del papa Paolo III, il 24 ott. 1541 (Gnoli, erroneamente: (l'affresco fu restaurato nel 1586 da tal maestro Tiburzio di Marino). Tra il 1558 e il 1559, il C. eseguì numerosi lavori ...
Leggi Tutto
PORTO CORSINI
G. A. Mansuelli
La denominazione è recente: nel 1736 il papa Clemente XII Corsini fece sistemare il canale Candiano e lo sbocco portuale di Ravenna, donde il nome del centro, in origine [...] , sviluppatosi ove il Candiano s'innesta sul porto-canale che mette al mare. L'area è esterna rispetto al battente marino dell'età antica e come tale priva di interesse archeologico; tuttavia informazioni recenti, ancora non controllate a sufficienza ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...