CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] da inviare a quell'impresa, e si scusò di fronte al papa della sua assenza affermando che l'incremento dell'esercito dai 3. visitò Vicenza e Venezia, dove nel dicembre del 1470 fu tra i testimoni del rinnovo della lega italica, al suo ritorno (1471) ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] ideale repubblicano. Nel giro di pochi anni, tuttavia, la morte di papa Clemente VII e l'odiosità dei metodi di governo di Alessandro de' Strozzi e Baccio Valori, e i tre cardinali fiorentini Niccolò Gaddi, Niccolò Ridolfi e Giovanni Salviati. Questo ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] la cessazione delle ostilità e Niccolò III d'Este fu scelto 'ultimo mese egli chiese infatti di poter "resignare" i suoi benefici nelle mani dei legati "a latere, nel gennaio del 1473, come delegato del papa, fece una relazione sul monastero di S. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] Ercole, fratello di Borso, appoggiato da Venezia, e Niccolò di Leonello, sostenuto dal marchese Ludovico III Gonzaga, zio e Venezia di Pietro Riario; ma i negoziati non ebbero successo e si approfondì l'inimicizia tra papa Sisto IV e Firenze.
Nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] suo servizio, uno dei quali è Niccolò di Amelia.
Secondo la testimonianza di re di Napoli e con il matrimonio ottenne i ducati di Sora ed Arce (ma la l'Ammannati parla del prossimo matrimoniodel nipote del papa con la figlia naturale del re di Napoli ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] pontificia presieduta dal vescovo di Piacenza Niccolò Amidano. In quella occasione i Conti persero anche Paliano, dove con poco successo.
Nella lotta per la successione napoletana, in cui papa Pio II (1458-1464) sosteneva Ferrante d'Aragona contro il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] legame con il saviglianese Silvestro (I) Della Torre "che fu padri del concilio di Basilea in opposizione al legittimo papa Eugenio IV (5 nov. 1439), aveva assunto . si recò a prestare omaggio al pontefice Niccolò V: l'incontro ebbe luogo a Spoleto ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] . Ma alle forze terrestri del Valentino si unirono quelle navali del papa; l'A. il 16 agosto fuggì per mare a Livorno; ..., Livorno 1897, pp. 115-146; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1914, I, pp. 317, 363, 467, 485 s., 618-620 ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] ottenere giustizia. Più efficace fu l'incredulità dichiarata dal papa e dal marchese di Mantova sulla versione ufficiale dell' savi Antonio Costabili e da Niccolò da Correggio.
Nel corso del processo furono taciuti i veri motivi che avevano indotto l ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] alle rispettive truppe, e quindi si adoperò per mettere pace tra i due capitani. Riuscì, inoltre, a convincere C. a rinnovare dove insieme con Niccolò e Francesco Piccinino e altri condottieri fidati combatteva contro le truppe del papa Eugenio IV ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...