BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] duca di Atene), anche i nomi di Monte Bellandi, di Cenni Bardella, di Niccolò Soderini, tutti esponenti in vista 'Acciaiuoli, tuttavia, furono rilasciati: fu necessario un intervento del papa Urbano V perché il B. venisse liberato e potesse ottenere ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...]
Allo stato attuale delle ricerche si ignorano il tipo, i modi e la qualità della sua prima formazione e le ricevuto l’incoronazione da parte di papa Eugenio V, fu la conclusione di patti che questi strinse con Niccolò Piccinino, per evitare che la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] , ma fu catturato da Niccolò (III) d'Este, che papa del Concilio di Pisa Giovanni XXIII in contrapposizione a Gregorio XII, papa 91; Statuta civitatis Faventiae, a cura di G. Ballardini, ibid., pp. I, III, IX, XLIII-XLVI, XLVIII s., L, LII, LIV, LVIII, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] conflitto scoppiato tra Firenze e papa Gregorio XI in conseguenza della dopo la morte di questo, al nipote Niccolò. Nel 1395 era membro della Balia di , con altre lettere e docum., a cura di C. Guasti, I, Firenze 1880, pp. 75 s., 388, 391; II, ibid ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] contatti con lui, Gerolamo Arnolfini, Niccolò Balbani e altri della diaspora ereticale le seguenti eresie: 1)"Che il Papa non haveva autorità"; 2)"Che l' S. Fede cattolica, se riceva i sacramenti a i debiti tempi et faccia altre buone attioni ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] , i Morra ed altri, quando i membri di queste famiglie si susseguivano nelle cariche, dopo la riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Come tutte queste grandi famiglie anche gli Eboli furono trascinati nel conflitto tra l'imperatore e il papa e ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] , si fecero sempre più strette e, nel 1322, il Comune si rifiutò di espropriare i suoi beni per consegnarli al papa Giovanni XXII, che li pretendeva sempre a titolo di soluzione dei propri crediti, nonostante il pontefice minacciasse le pene di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] appare in un documento notarile del 1060, con cui Niccolò II investì l'abate Bernardo di Farfa dei castelli di De gente Fregepania libri quatuor, ff. 59 ss.; Urbani II papae Epistolae et privilegia in I.P. Migne, Patr. Lat., CLI, col. 543 s.; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] Roma per porta S. Giovanni con i suoi uomini ed i suoi aderenti, il C. tentò nuovamente appena venne a sapere che il nuovo papa era rientrato in Italia diretto a Firenze '8 nov. 1418 da Mantova, faceva sapere a Niccolò de' Conti che "N. S. ha remesso ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] di S. Jacopo d'Oltrarno, dal papa Bonifacio VIII la concessione - nonostante il pontificio, il cardinale Niccolò da Prato. Testimone Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, a cura di I. Del Lungo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...