CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] della famiglia. In concomitanza con l'alleanza che papa Giulio II aveva stretto con il cardinale Giovanni des Medicis (1434-1531), Paris 1889, pp. 509 s.; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi..., Milano 1895, p. 179; M. Vigna, La banque à ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] alcune alienazioni, talvolta finalizzate a pagare i debiti.
Il G. fu emancipato dal notizia del trattato di Barcellona tra papa Clemente VII e l'imperatore Carlo reparto ivi reclutato e affidato in precedenza a Niccolò Carducci. A Lari il G. rimase ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] del maestro giustiziere e presidente della Magna Curia Niccolò Pollastra, e con lui uno dei giudici della appresso Clemente VII incoronò Carlo V a Bologna, i cronisti affermano che il papa chiedesse insistentemente grazia per l'esule, ma l ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] era incorsa la città per essersi ribellata al papa. Nel 1318 egli figura tra i firmatari di una pace fra Matelica e ). Matelica aderì pertanto all’antipapa designato dall’imperatore, Niccolò V. Nel settembre 1328 Borgaruccio ottenne da questi la ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] del Comune nelle trattative con Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga e a Costanza per congratularsi con papa Martino V per la elezione Marciana, cod. Lat. XIV, 72 (=4273), n. 21; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] sono depinti in due spere solide in la libraria del papa".
La corrispondenza del B. con la corte mantovana si 850, 851, 852, 854, 855, 856, 857, 858, 860. I dispacci del nipote Niccolò, ibid., buste 862-863; Archivio di Stato di Mantova, Fondo D'Arco ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] quello di Ricciardo che ebbe in sposa Filippa di ser Niccolò Guasconi, ma anche in questo egli probabilmente deluse le aspettative (i Medici soprattutto), che videro in tale modo sancita una posizione di privilegio tra i finanziatori del papa. Dei ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] compiuto i diciotto anni nel mese di luglio del 1381.
Certamente Isabella, madre di A., era già morta nel 1364, quando Niccolò sposò fondare in Firenze un monastero di brigidini, con permesso del papa Bonifazio IX del 26 genn. 1392. Nel 1395 il ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] servizio dei cavalieri di Rodi e del papa, condotte dal delfino Umberto II di navi genovesi, guidate da Niccolò di Magnerri, nelle acque di Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), I, sub voce; G. Stellae Annales Genuenses, in Rer. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] nuovo, con Niccolò da Uzzano, i volumi delle Consulte e pratiche dell'Arch. di Stato di Firenze, di razionalizzare le uscite tramite una ripartizione delle medesime secondo un rigido schema di priorità.
Nel 1408 fu uno degli ambasciatori presso papa ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...