BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] dicono anche che, giunti ad Avignone, i pellegrini bolognesi furono trattenuti da papa Urbano V, che vietò loro di proseguire la guerra condotta contro Azzo d'Este in sostegno del piccolo Niccolò III signore di Ferrara.
Fonti e Bibl.: Matthaei de ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] meno il drammatico epilogo che maturò nel 1500 con l’omicidio di Niccolò da parte, come in molti credettero, di sicari al soldo proprio Ancor prima di papa Medici, tuttavia, a prendere l’iniziativa fu il suo più fedele alleato tra i senesi, il ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] Il B. d'allora in poi fu tra i suoi migliori consiglieri e capitani: lo seguì nelle sue aderenti di questo e fu riconosciuto come tale dal papa. Il 15 marzo 1446 sottoscrisse il trattato di alleanza del nuovo pontefice Niccolò V a mantenere ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] cappella Sistina e progettare il monumento funebre di papa Giulio II.
Quasi più nessuna notizia ci resta ' Medici, Carteggio, a cura di R. Fubini, I, Firenze 1977, p. 289; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Firenze 1881, pp. 195, 524 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] di Perugia e il 14 partì per Montone. L'accordo col papa venne sottoscritto a Roma il 29 luglio e il 31 fu divulgato per la stagione, non mancò di successi durante i primi giorni: Niccolò Piccinino a più riprese riuscì a spingersi fino alle ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] di amicizia che strinse con i monsignori Antonio Lorenzo Ratta e Niccolò Pietro Bargellini, legami che egli riteneva vantaggiosi per la sua carriera ecclesiastica, e infine la partecipazione a un'udienza del papa insieme con l'ambasciatore bolognese ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] 'eresia: tra gli altri i fratelli Sozzini, Marcantonio Pecci e Niccolò Spannocchi. Tornato a Roma 425-427v ("Istruzione data a mons. O. C. mandato da Papa Giulio III al Duca Cosimo I di Firenze, a Don Diego Hurtado de Mendoza e a Ferrante Gonzaga"), ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] C. è tra i firmatari dell'alleanza quinquennale sancita tra la Repubblica e Pandolfo Malatesta, signore di Brescia, Niccolò d'Este, Francesco toscana un ambasciatore col potere di riconoscere il papa che vi fosse stato eletto, purché Benedetto XIII ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] Sessa a Piccolomini, il papa sottolinea come fosse un ringraziamento di Ferdinando I, mentre quella del feudo Ancora: fu utilizzato per la liberazione dell’Abruzzo dalle scorrerie di Niccolò Piccinino e per il recupero di Sessa, ove si distinse in ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] anno e l'elezione di Niccolò Capponi a gonfaloniere non permettevano certo al papa, stretto d'assedio dai altrove e passò al servizio di Ippolito d'Este: tuttavia i suoi rapporti con i Medici si mantennero buoni ed ancora nel 1532 veniva ricordato ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...