DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] a Sebenico e a Zara. Tra i molti si distinsero il capitano Simeone, nominato "cavaliere aurato" da papa Innocenzo VIII (1490); suo fratello la Cena Trimalchionis prima ignota, scoperto fra i manoscritti di Niccolò Cippico a Traù, ora Parisinus 7989; ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] ogni confusione con Francesco Bandini di Niccolò, che fu filosofo di buona quali l'arcivescovo aveva avuto dal papa facoltà di testare.
Il B 1931), pp. 101-126; G. B. Mannucci, Pienza, i suoi monumenti e la sua diocesi,Montepulciano 1915, pp. 34 ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] non ebbe successo perché il Naldi preferì accordarsi con i Veneziani; ma il papa non dovette per questo diminuire la sua stima per i fuorusciti genovesi Ottaviano e Giano Fregoso, suoi congiunti, e Girolamo e Niccolò Doria, i quali garantivano che i ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] sotto tale profilo; anzi, in questo caso il papa pretese il dominio assoluto sulla città.
Con l'affermarsi ibid. 1908, I, pp. 419-424; III, p. 130; IV, pp. 247 s.; V, p. 143; Miscellanea, pp. 45, 65, 318 s.; M. Longhi, Niccolò Piccininoin Bologna ( ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] d'Abruzzo ed alcuni possessi minori in Calabria.
Scoppiati i contrasti tra Manfredi ed il papa Urbano IV, l'A., che nel 1262 era Gaetano Orsini (il futuro Niccolò III), i cui due fratelli Napoleone e Matteo erano tra i guelfi custoditi a Saracinesco ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] all'intervento dell'amico Niccolò Caetani, durante l'occupazione fors'anche sulle Epistutae di Seneca.
Segretario di papa Martino V (eletto a Costanza l'11 nov e greci ne' secoli XIV e XV. Nuove ricerche..., I, Firenze 1905, p. 76 nota; II, ibid. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] Guadagni e solo la mediazione di Niccolò da Uzzano ricompose il dissidio tra il F. e i Dieci.
Poco tempo dopo, alla T. Perrens, Histoire de Florence, Paris 1887-88, VI, p. 297; P. Papa, T. F. all'assedio di Genova, Firenze 1891; G. Pardi, Serie de' ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] 'atto di giuramento di fedeltà al papa Innocenzo III di Salinguerra Torelli da mediazione del vescovo Niccolò Maltraversi il quale, i da Fogliano erano schierati i da Correggio e i da Baisio; con i Della Palude, invece, i da Dallo, i Canossa e i ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] enumerare le concessioni di insegne, indulgenze, privilegi, che il papa, per gratitudine, avrebbe fatto in quell'occasione al doge e cielo di affreschi nella chiesa di S. Niccolò, nel quale i momenti salienti dell'episodio stesso dovevano essere ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] ambasciatore presso la corte pontificia.
Il suo primo passo presso il papa non era dei più gradevoli. Pio II aveva chiesto alla fine ancora i vent'anni. Un'aperta disposizione ad appoggiare il desiderio mantovano mostrò solo il cardinale Niccolò da ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...