BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] di Marcantonio Colonna e da diecimila Svizzeri assoldati dal papa. Il tentativo di blocco fallì perché le navi veneto sbarcare nel golfo di Genova i fuorusciti liguri capeggiati da Ottaviano e Antonio Fregoso e da Girolamo e Niccolò Doria: con lui era ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] , il B. e Niccolò Falier, di quelli genovesi e dello stesso papa Urbano V e accettò , II, Paris 1852, pp. 292, 303; III, ibid. 1855, pp. 747, 753; I libri commemoriali della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] studentesco. Nel 1487 è presente insieme con il cugino Niccolò Maria, vescovo di Adria, alla laurea dei nobile ferrarese 'E. a vescovo s'inserisce nella controversia tra il papa e il duca Ercole I intorno al vescovato di Ferrara, che era costata la ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] proprietà, ereditò anche i manoscritti appartenuti a Niccolò Aggiunti e Dino Peri papa a Roma, in cui diede notizia della malattia di Evangelista Torricelli che lo porterà alla morte, definì il M. "mio padrone gentiluomo" (Le opere dei discepoli, I ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...]
Obizzo da Polenta e i suoi fratelli videro in qualche modo riconosciuto il loro potere da papa Bonifacio IX, che rinnovò sul Po e sul Lamone.
Nel 1418 favorì le nozze fra Niccolò III d’Este, signore di Ferrara, e la cognata Parisina Malatesti ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] dell'investitura di Carpineti, confermatagli nel 1321 anche da papa Giovanni XXII, in cambio di un canone annuale.
Nell 1, pp. 190-193, 200-208, 224 ss.; E.P. Vicini, I podestà di Modena, I, (1156-1336), Roma 1913, pp. 211, 226 s.; A. Aleotti, Storia ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] Mariotto da Viterbo, è inviato a Ferrara al marchese Niccolò III per la restituzione di alcune terre della Garfagnana fra i Conservatori della Repubblica. Nel gennaio, giugno e dicembre del 1442 compare di nuovo in Firenze, oratore al papa ed ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] di mostrarsi ben disposto nei confronti del papa, a cui i Canetoli erano ormai manifestamente ostili. Dal Arch. stor. ital., s. 3, XVI (1873), pp. 95 s.; M. Longhi, Niccolò Piccinino a Bologna, in Atti e mem. della R. Dep.di st. patria per le provv ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] corte del pontefice Niccolò V, il B Monasterii 1914, p. 83; E. Cerchiari, Capellani papae et apostolicae sedis..., II, Romae 1920, p. 32), pp. 241 s.; J. Rius Serra, Regesto iberico de Calixto III, I, Barcelona 1949, pp. 22 n. 66, 44 n. 142; II, ibid. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] di Zaccaria, un Andrea di Antonio di Marin, un Andrea di Niccolò di Fantin, un Andrea di Ruzzier di Marco, un Andrea di e per informarsi nello stesso tempo circa i negoziati che, a quanto si diceva, erano in corso tra il papa e il duca di Milano; sia, ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...