Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] nuovo papa sembrarono agevolare il progetto. La censura approvò per mano di un ammiratore di Galilei, Niccolò Riccardi Baldini, L. Spruit, 1° vol., 4 tt., Roma 2009.
I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei (1611-1741), nuova ed. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , nel 1565, del principe di Bisignano Niccolò Bernardino Sanseverino, e Lavinia (1559-1638) , del 1562, di Pio IV, il papa che il 14 febbr. 1561 lo fece 1609, c. 103; B. Tasso, Delle lettere, Padova 1733-51, I, ad ind. e pp. 33 s.; II, ad ind. e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] la minaccia di un'invasione delle terre del Regno da parte del papa, e alle "fraudi" scoperte dai cristiani d'Oriente, e poi da Istorie fiorentine, a cura di L. Scarabelli, I, Torino 1853; Niccolò Jamsilla, Historia de rebus gestis Frederici II, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Corbara, un francescano designato papa dall'imperatore con il nome di Niccolò V.
Quanto alla direzione Id., L'élection du pape Jean XXII, in Revue d'histoire de l'Eglise de France, I (1910), pp. 34-49, 147-166; N. Valois, Jacques Duèse, pape sous le ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] se non espresso, dell'E. a piegarsi alla volontà del papa; i timori per le autonomie locali e per la libertà dei traffici successivo. Fu allora, infatti, che, secondo la testimonianza del cronista Niccolò Trevisan (G. Soranzo, p. 98), venne meno all'E ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] , zio di Sigismondo. Nello stesso anno I. fu autorizzata da una bolla di Niccolò V a ricostruire e dotare con beni immobili sé la proposta fattagli dal papa di un'altra signoria. In realtà ingannò I. e il papa, l'anno seguente sconfisse clamorosamente ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] i "consigli reali" a "metter mano in qualunque causa ecclesiastica", sin erigendosi a "giudici di appellationi et di recorsi" da indirizzarsi "solamente al papa , 215-20; L. Castano, Gregorio XIV, Niccolò Sfondrati, 1535-1591, Torino 1957, ad indicem; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] il papa e Sigismondo Malatesta, signore di Rimini (operare "pro pace et quiete totius Italiae", come scrissero i fu ancora savio grande del Consiglio ed elettore ducale dei dogi Niccolò Marcello e Pietro Mocenigo.
In questi anni il G. scrisse ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] fra Milano, Napoli, Firenze e il papa, che nel maggio però si alleò consulenza dell'umanista Niccolò Cosmico le figurazioni mitologiche anno 1409…, a cura di G. Pardi, ibid., XXIV, 7, t. I, pp. 44, 99, 109, 113; Diario ferrarese di B. Zambotti, ibid ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] e tre francesi. Questa soluzione fu appoggiata dall'ambasciatore di Giovanna I, Niccolò Spinelli, conte di Giovinazzo, che era stato inviato a Fondi per sollecitare l'elezione di un papa italiano. Il conclave tenutosi il 20 settembre a Fondi, sotto ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...