LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] L. fu nominato vescovo di Fermo per designazione del cardinale Niccolò, il quale tuttavia serbò l'amministrazione dei beni e delle dal conte Ascanio Sforza di Santa Fiora, che il papa Pio V nel marzo 1569 decise di inviare Oltralpe per dar man ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] da Montone. Il 19 giugno 1421, però, sottoscrisse proprio con papa Martino V la prima condotta di cui ci è giunta la documentazione, D. al servizio di Milano: in febbraio egli e Niccolò Piccinino vennero sconfitti a Barga da Francesco Sforza e dai ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] pontificie) il titolo di vicario imperiale e dall'antipapa NiccolòV, fatto eleggere da Ludovico il 12 maggio 1328, titolo di "Anchonitanae Marchiae marchio"). Il 4 genn. 1331 il papa ripeté la citazione contro il C. che nel frattempo aveva trovato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] storica", metteva in discussione il privilegio concesso da NiccolòV alla corte sabauda di nominare i propri prescelti ad riavvicinamento più cordiale alla cultura illuministica da parte del papa bolognese, un tentativo cioè di recuperare le forze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] cardinale domenicano Latino Malabranca, nipote del papa, Niccolò III lo esonerò dall'incarico, latin, I (1893), p. 26; G.P. Mothon, Vita del beato G. da V., Vercelli 1903; A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] governatore del castello delle Saline nel 1336, e fratello di Niccolò che fu podestà di Vicenza per oltre dodici anni, seguendo il formarsi di questa nuova alleanza tra l'imperatore, papa Urbano V, gli Estensi e i Gonzaga aveva provocato l'accordo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] Gerardino da Carpena, consorte del Fieschi. Alberto e Niccolò conquistarono con le loro genti d'arme il castello 1276 il Comune genovese nominò i suoi plenipotenziari presso il papa Innocenzo V, che si stava adoperando per arrivare ad una intesa. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] Francesco da Fogliano di Reggio, eran morti entrambi, e papaNiccolò IV, il 22 giugno 1290, nominò a vescovo della Vero è che nel 1906 H. Ostler (Die Psychologie des Hugo v. St. Viktor,nei Beitrdge zur Geschichte der Philosophie des Mittelalters, ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] imperiale del 28 aprile), gli contrapposero il minorita abruzzese Pietro da Corvara, che fu eletto papa, in Roma, il 12 maggio 1328, col nome di NiccolòV.
Il 6 giugno Giovanni XXII depose e scomunicò Michele da Cesena. Dette inoltre ordine al ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] incaricato da Alberto Berdini da Sarteano di portare al papa le proprie istanze circa la gestione dei Luoghi Santi, in "Etiopia" e in "India". Tra il 1454 e il 1457 NiccolòV e Callisto III lo incaricarono di alcune missioni nei Luoghi Santi e in ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...