ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] Giovanni Gaetano cardinale di S. Nicola in Carcere Tulliano e riportata nei aprì una lunga vacanza papale. Per quasi tre anni i cardinali, riuniti in conclave a Perugia e divisi tra , 1923, pp. 354-357). Ma il papa morì a Perugia nel luglio 1304 e per ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] agli aiutanti russi, come M.G. Zemtsov. Lo zar gli commise i disegni per Ekaterinenthal, residenza presso Tallin, e per il palazzo e giardini in Roma e fuori di Roma dalla Santità di Nostro Signore papa Clemente XII …, Roma 1739, tavv. 25 s.; Le ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] due domenicani inviati da Gregorio IX a visitare i chierici della Marca d’Ancona (1228); Silvestro Federico II in contrasto con il papa Innocenzo IV, trasferitosi nel 1244 a per la nomina a canonico di Nicola, pievano di Attiggio (Sassi, 1948 ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] trasferì nell'enorme studio che il papa gli aveva fatto fare per contenere I, Roma 1762, pp. 28, 130, 144; L. Crespi, Descriz. delle sculture... di Pescia, Bologna 1772, p. 37; F. M. Renazzi, Notizie stor. della vita e delle opere di maestro Nicola ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] , G. B. D., Roma 1901; T. Mommsen, Reden und Aufsätze, Berlin 1905, pp. 462-467; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa..., Roma 1907, I, pp. 89, 126, 142; II, pp. 16, 329, 471; E. Kirschbaum, P. G. Marchi S. J. und G. B. D., in Gregorianum, XXI ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] della cappella di S. Nicola da Tolentino nel transetto figurativa a stucco del portico di San Pietro al tempo di papa Paolo V, in San Pietro. Arte e storia nella Basilica V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, I, Roma 2014, pp. 286-289; F. Noack, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] Guinigi l'amicizia nel conflitto con Ladislao, poi accompagnò il papa Gregorio XII a Siena e ritornò a Livorno per porre fine chiamarono a Palazzo l'A., Rodolfo Peruzzi e Nicola Barbadori, suoi fautori. I tre scesero a capo dei loro seguaci in piazza ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] (p. 146).
Soprattutto a Nicole Dacos e, in misura minore incontro con Polidoro, era «nella cappella del papa».
Sulla base di alcuni confronti con opere , p. 233), tradizionalmente vengono assegnati a M. i due riquadri con la Fuga e la Liberazione di ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] Nicola Orsini e di Giovanna di Sabran – che, con Tommaso Sanseverino, il 7 luglio 1385 aveva liberato il papa tardi agli inizi del 1416 la regina restituì a M. la libertà; i due figli Giovanni Antonio e Gabriele rimasero in prigione sino alla fine del ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] Brunone. Tra il 1720 e i primi mesi del 1721, s., 16, 18; L. De Angelis, Rocca di Papa. Notizie storico-religiose e artistiche, Marino 1967, p. 64 Milano 1995, pp. 555 s.; P. Bjurström, Nicola Pio as a collector of drawings, Stockholm 1995, pp ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...