FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] dedicandola a Felice Rospigliosi, nipote di papa Clemente IX. Con i Rospigliosi il F. aveva rapporti si oppose decisamente alla nomina cardinalizia dei disonesto favorito papale Nicola Coscia. Negli ultimi anni preferì spesso vivere ritirato a ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] prelati - tra cui lo stesso papa Gregorio XIII e i cardinali Carlo Borromeo e Marco Sittico Altemps , Firenze 1987, p. 34; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, fig. 113, p. 163; G. De Angelis d'Ossat, L'autore ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] Nicola Porpora) per il compleanno dell’imperatrice Elisabetta Cristina di Braunschweig-Wolfenbüttel. In entrambi i casi e Il tributo di rispetto e d’amore per il compleanno del papà, Francesco Stefano di Lorena (8 dicembre 1754); la stessa Maria Anna ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] e architettonico, spiccato è comunque l’apprezzamento accordato dal papa e dalla sua famiglia al M. in pittura, soprattutto riferita invece l’esecuzione della pala con la Vergine e i ss. Agostino, Nicola da Tolentino e Monica in S. Maria del Popolo a ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] sostò a Firenze, dove ricevette dal papa la bolla d’investitura, ma dal momento che il nipote Nicola, figlio di Giovanni, defunto, Aix-en-Provence 2005, pp. 89-100; D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. La lotta per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] F. "usò tanta diligenza nell'indagare gli più intimi secreti di Papa Paolo V in tempo che, per la deferenza che all'hora Lo accompagnava il viatico del Sarpi e di Nicola Contarini, con i quali sarà sempre in strettissimo contatto epistolare e ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] confermata con un breve di papa Alessandro VII del 17 giugno 1659. Di conseguenza i tre fratelli ne presero ufficialmente (1700-1734), nell'officina lavorarono Lorenzo e Nicola Calboli fabbricandovi sia maioliche artistiche sia stoviglieria comune ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] ideologico. Morto Benedetto XIV, il nuovo papa Clemente XIII confermò Nicolò e Marco come suoi «provisori di libri 1795, 11 ottobre 1802; Stati delle anime 1710-1800; Licenze di matrimonio, I, cc. 702, 834; Arch. di Stato di Roma, Camerale II, 24 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] governo della Comunità.
Nel gennaio 1443 i priori lo nominarono ambasciatore a papa Eugenio IV affinché concedesse alla città, maestro Giovanni da Rovezzano, una tavola rappresentante s. Nicola vescovo.
Vari passi tratti dalle copie delle memorie del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] ma [che] non si potrà mai chiamare Palazzo da nipoti di Papa" (ibid., 47). La trattativa con il Riario, mediata anche da gli anni del viceregno - da B. Tanucci (2492bis, I), da Nicola Fraggianni (2492bis, II; 2497bis), dal Montealegre (2494bis-2497), ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...