• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1227 risultati
Tutti i risultati [1227]
Biografie [840]
Religioni [326]
Storia [258]
Arti visive [182]
Diritto [60]
Letteratura [56]
Diritto civile [45]
Storia delle religioni [45]
Storia e filosofia del diritto [18]
Musica [14]

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] la Colonna lo remise denanti a lo papa. Torna'n gratia" (Vita di Cola di Rienzo, lib. I, cap. 1). È difficile interpretare . Nella cappella del C. già si trovava il fiammingo Nicolò di Bocholt, titolare della cantoria di St.-Donatien di Bruges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – MASTINO DELLA SCALA – FRANCESCO PETRARCA – SENNUCCIO DEL BENE – LIBER PONTIFICALIS

EGIDIO di Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO di Assisi Silvana Vecchio Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] del 1210 con Francesco e i compagni, ormai diventati dieci, per ottenere dal papa Innocenzo III la conferma 1212 E. si recò a S. Michele del Gargano e a S. Nicola di Bari; immediatamente prima o dopo di questi pellegrinaggi si colloca un viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – ALESSANDRO DI HALES – UBERTINO DA CASALE – CITTÀ DEL VATICANO – SALIMBENE DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO di Assisi (1)
Mostra Tutti

NORIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORIS, Matteo Nicola Badolato NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640. Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] Ottoboni (nipote del futuro papa Alessandro VIII) e patrocinata di notte (inverno 1703). Questi lavori si distinguono per i frequenti e fastosi cambi di scena (11 nel Re di Luigi Mancia (da questa versione Nicola Francesco Haym trasse il Flavio, re ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIOVANNI MARIA PAGLIARDI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – TEATRO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA VATICANA

CAPECE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado Norbert Kamp Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] la rottura definitiva con il papa Innocenzo IV che avanzava verso il comando del C., di Nicola Maletta e di Federico di Castiglia -39; G. Grimaldi, Le pergamene di Matelica 1162-1275. Regesto, I, in Fonti per la storia delle Marche, IV, Ancona 1915, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Girolamo, detto il Dentone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Girolamo, detto il Dentone Paolo Cassoli Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] Ludovico Ludovisi, nipote di papa Gregorio XV, chiamò il , La Fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 254; E. Povoledo, . Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 227 s.; I. Adamoli, Origini e vicende del convento di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINI ARCHITETTONICI – CASALECCHIO DI RENO – FRANCESCO I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTI, Girolamo, detto il Dentone (1)
Mostra Tutti

STAMPIGLIA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPIGLIA, Silvio Saverio Franchi Orietta Sartori – Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] due cantate natalizie per il papa (1718, 1720), accudì a nuove versioni di vecchi drammi per i teatri Pace e Capranica e questa versione l’opera ebbe durevole successo. Con Nicola Porpora produsse una serenata epitalamica nobiliare, Imeneo (gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORTI FARNESIANI AL PALATINO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPIGLIA, Silvio (2)
Mostra Tutti

MOMBRIZIO, Bonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMBRIZIO, Bonino Serena Spanò Martinelli MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] Passio è rafforzata dal fatto che il martire è papa, vescovo, monaco, vergine. Quest’ultimo carattere domina Severo per Martino fino a Pietro da Monteriggioni per Nicola da Tolentino. Sono 56 i casi di autori noti, solo in parte esplicitamente ... Leggi Tutto

SPECCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECCHI, Alessandro Tommaso Manfredi – Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422). Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] Archivio storico del Vicariato, S. Nicola in Arcione, Battesimi, voll. VI sovrintendenza di Orazio Albani, fratello del papa, e di Del Giudice: Hager, XVIII secolo, a cura di P. Micalizzi, Roma 2003, I, pp. 93-103; Id., La cappella di San Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – FRANCESCO DEL GIUDICE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – ALESSANDRO, SPECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Camillo Georg Lutz Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] alla rinunzia dello zio cardinale Nicola Caetani, e priore dell'abbazia per convincere il papa a concedere immediati La nunziatura di Praga di Cesare Speciano…, a cura di N. Mosconi, Brescia 1966, I, pp. 24, 39-42, 48, 53-64, 83, 117; II, pp. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

RIZZOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RIZZOLI, Angelo. Daniele Pozzi – Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] loro vicini. Costituiscono una testimonianza diretta anche i ricordi familiari di Nicola Carraro e Alberto Rizzoli, Rizzoli. La T. Kezich, Fellini: «Un misto di Bonaventura, zio Paperone e Papà Natale», tutti in Corriere della sera, 31 ott. 1989, p. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GRAVELLONA LOMELLINA – CALOGERO TUMMINELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 123
Vocabolario
Fratellitaliano
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali