GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] Il 18 luglio 1732 il papa assegnò ufficialmente al G., fra e venne sepolto in S. Nicola in Arcione.
Il primato dell' di S. Giovanni in Laterano, in Roma, XXII (1944), pp. 23-31; I. Toesca, A. G. in Inghilterra, in English Miscellany, 1952, n. 3 ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] uno spagnolo), rinchiuso nella cappella di S. Nicola nel Palazzo Vaticano, elesse con tredici voti Prignano e Bibl.: Per la bibliografia completa fino al 2000 si rimanda a I. Ait, Urbano VI, papa, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 561-569. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] , p. 207).
In seguito alla congiura, promossa da Nicola Orsini conte di Pitigliano finanziato dalla Francia, che portò all il nuovo papa, Antonio Ghislieri, poterono continuare sia le trattative per il titolo di granduca sia i cordiali rapporti ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] del processo di canonizzazione fortemente richiesto al papa Innocenzo IV nel 1252 (i cui atti non ci sono pervenuti), Guastapani; giungendovi – il 5 dicembre 1250, vigilia di s. Nicola – profetizzò un grande evento, e dopo non molti giorni – ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] S. Maria, ai Ss. Apostoli Pietro e Paolo e a S. Nicola di Ferrania, dove rimase almeno fino al 21 genn. 1100, come conferma subito intendere quali fossero le intenzioni del papa. Nel frattempo, i suoi sostenitori milanesi avevano messo in discussione ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] , a sinistra, in occasione dei lavori voluti da papa Clemente XI. A queste opere possono essere aggiunte quelle 223; A. M. Clark, The portraits of artists drawn for Nicola Pio, in Master Drawings, V (1967), I, p. 21, Im. 17, 218; Schede Vesme, III, ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] , situate tra il teatro di Marcello, la chiesa di S. Nicola in Carcere (forse la chiesa familiare) e l’isola Tiberina; inedita, II, Stuttgart 1884, pp. 333-335; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, I, Roma 1888, pp. 107, n. 617, 132, n. 770, 140 ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] l'altro che il giudice Nicola Acciaiuoli, ragguardevole esponente della borghesia trovava con l'ambasceria al papa), fu condannato a pagare 2000 suoi…, in Rer. Ital. Script.,2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, pp. 35, 41, 43, 52-54, 133, 152, 250 ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] emiliano del Risorgimento nazionale, I (1907), pp. 22-42; N. Fabrizi, Lettera di Nicola Fabrizi a Tommaso Sandonnini, Risorgimento e dell’Unità d’Italia. Dai moti del 1820-21 alla elezione di papa Pio IX (1846), II, Milano 1934, pp. 292-310, 331-339, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] di ritorsione contro Girardi, reo di aver respinto l’interdetto di papa Sisto IV contro Venezia – non solo non ottenne il vescovado per i festeggiamenti di s. Nicola, dal titolo Scholasticum Orosianae iuventutis dramma... in divi Nicole sacris, ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...