CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] ducati d'oro e in compenso Carlo gli concesse il priorato della chiesa di S. Nicola a Bari di patronato regio (Cod. dipl. barese, XIII, p. 23; de' Con tutta probabilità fu tra i consiglieri di Martino che spinsero il papa, nell'interesse dell'Angioino ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] nel grande affresco con Costantino che offre doni al papa, di Giovanni Baglione, sembra di poter riconoscere alcune tipiche collegiata di S. Gaudenzio a Varallo, che raffigura i Ss. Gregorio, Nicola e Pantaleone;la collocazione attuale non è quella ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] primo periodo.
Agli stessi anni risale la Pietà tra i SS. Marco e Nicola (Venezia, Palazzo ducale) che si dice dipinta per la Consegna di una spada al doge da parte del papa. Bisogna immaginarsi queste pitture come uno splendido spettacolo che il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] . 45-49) per le statue del Beato Nicola Albergati (sulla facciata), per il rilievo dello Spirito opera); per la Tomba di papa Innocenzo XII Pignatelli (morto nel L'Urbe, XXX[1967], 6, p. 4).
I suoi ultimi lavori prima del 1750 furono le statue della ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] ancora nubile, con Organtino Orsini, Pietro Lalle Camponeschi e Nicola Orsini. Per far fronte alla futura successione del duca precocemente ad avviare contatti col papa e a fornire ai nemici del re preziose informazioni. Con i baroni agì poi in piena ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] agli stimoli dell’amicizia stretta con Nicola Badaloni, la portarono a pubblicare il ribellismo degli studenti ‘figli di papà’. La volontà di reagire a quelle PSI di obbligare le proprie iscritte a rompere i rapporti con loro. Subito dopo, metteva a ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] capitolare composta da tre sacerdoti. Un mese dopo, da papa Martino V, era stato eletto il successore nella persona di da un altro frate che si recarono a Foligno "per i libri di Mº Nicola da Bettona". Si tratta di 16 codici che passarono, ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] personaggi della parte inferiore del dipinto (papa Liberio, l'architetto, ecc.) l'erede al trono di Russia, il granduca Nicola, giunto a Venezia, visitò il suo studio, nel Museo teatrale di Leningrado. Per i suoi meriti artistici fu insignito dallo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] tesi a convalidare il potere temporale dei papi (S. Leone III papa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. Gregorio VII 'Angelo in Pontano (cattedrale, S. Nicola in gloria, 1895), a Petriolo (cattedrale, tela con i Ss. Marco e Martino, 1908), a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] modo, infatti, riusciva a spiegare i quattro movimenti dell’ottava sfera scoperti e calcolati da Nicola Copernico (moto di trepidazione), senza in questa materia che, nello stesso 1579, papa Gregorio XIII lo nominò Primo matematico nella commissione ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...