COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] quale, nel frattempo aveva cercato l'alleanza del papa contro Manfredi. Insieme con il conte, il C Ordinisfratrum Praedicatorum historica, I, Louvain 1896, pp. 29 s., 177 s., 335 e 338; Necrologio dei SS. Ciriaco e Nicola e note necrologiche di ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] tale richiesta e invitò il gonfaloniere e i priori ad intervenire presso lo Sforza per di risolvere il problema inviando una commissione al papa. Il 28 apr. 1490, a seguito glorificazione di s. Francesco, del beato Nicola e della Madonna e in fine l ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] metà del secolo XIII, Nicola Malaspina de Urbe - che nel novembre del 1272 fu nominato dal re di Sicilia Carlo I d'Angiò, nella sua è il giudizio sul cardinale Giacomo Savelli, il futuro papa Onorio IV, artefice della promozione episcopale del M., e ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] ). Questa scelta inasprì particolarmente i già tesi rapporti diplomatici tra Roma e Napoli e il papa non confermò mai l'elezione De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, 1, pp. 84, 139; D. Marinelli, I giornali, a cura di A. Fiordelisi, I, ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] la morte nel 1790 di Nicola La Piccola, il C. , il secondo la morte del papa: quest'ultimo sarebbe tratto da . 43 s., 380 s., 391-393; O. Michel, L'Accademia, in Le Palais Farnèse, I, 2, Roma 1982, p. 603; G. Moroni, Diz. di erudiz. Stor.-eccles., XII ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] a Bergamo, dove si erano succeduti al vescovato lo zio Nicolò (1512-16) e dal 1516 il cugino Pietro Lippomano.
'altro della dottrina della Chiesa: primato e infallibilità del papa (I), grazia, predestinazione e giustificazione (II), sacramenti (III ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] elementi legati a Nicola Fabrizi di fare entrare in azione una banda armata e sequestrare il F. e i colleghi Amat e gli fece trovare una città in festa e una folla plaudente. Il papa ne fu molto soddisfatto.
Pochi mesi prima, con un biglietto della ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] quegli anni acquistava un preciso significato politico in coincidenza con i tentativi di papa Innocenzo XI, fin dal tempo della sua elezione, nel a semicerchio replica quella della cupola di S. Nicola da Tolentino, la quadratura con l'arco a finti ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] degli agostiniani a S. Nicola da Tolentino, poi, per inviata da Roma per rendere omaggio al nuovo papa, che poco più tardi, il 26 Id., Il diario Brunelli del Conclave del 1829, in Critica storica, I (1962), pp. 517, 538-541, 636-660; Id., La ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] della sua famiglia coi Medici (Vaquero Piñeiro, in Ait - Vaquero Piñeiro, pp. 58, 76-78) e i documenti in cui è menzionato diventano innumerevoli (Frey).
Il papa assegnò la cura della Fabbrica al L., che stipulò nel 1513-14 il contratto con gli ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...