• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
873 risultati
Tutti i risultati [1875]
Biografie [873]
Religioni [434]
Storia [370]
Arti visive [349]
Storia delle religioni [94]
Diritto [107]
Diritto civile [73]
Architettura e urbanistica [73]
Letteratura [71]
Archeologia [58]

ALBURQUERQUE, Gabriel De La Cueva duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di Nicola Raponi Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] Santoro, Milano d'altri tempi. Milano 1938, pp. 214 ss.; L. Serrano, Primeras negociaciones de Felipe II con el Papa S. Pio V, in Hispania, I (1940), pp. 110 ss.; L. Papini, Il Governatore dello "Estado" di Milano (1535-1706), Genova 1957, pp. 64 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno) Paola Mercurelli Salari Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] scomparto centrale di un polittico i cui laterali, raffiguranti i santi Girolamo, Agostino, Cornelio papa e Pietro a sinistra presso Ascoli Piceno, raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Nicola da Tolentino e Bernardino da Siena, datato 1466 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARELLI, Pio Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Pio Nicola Beatrice Maschietto Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] , sarà più tardi dedicata al papa) era in quei mesi già di G.B. Garelli e del figlio Pio Nicola con gli Estensi in Archivio di Stato di Modena di Pietro Giannone, a cura di S. Bertelli, Torino 1977, I, pp. 86 ss.; II, pp. 172 ss. G. Fantuzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRILLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Bernardino Vera Lettere Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre. Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] Pico della Mirandola e Nicola Cusano, senza trascurare particolarmente amicizia col segretario di papa Paolo IV, l'umanista Giovanni A. Caro, Delle lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, p. 353; P. Aretino, Lettere sull'arte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDETTI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDETTI, Marcantonio Nicola Parise Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] di Anton Maria Lupi), le critiche, che da più parti (gli studiosi, i teologi, ai quali alludevano gli Acta eruditorum) venivano avanzate contro il decreto di papa Rospigliosi, e rinunciando, invece, con evidente errore di prospettiva metodica, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCATELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe Rossella Canuti Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola. Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] oggi Nicola Vaccai). Stimolato dall'importanza della commissione, trasse ispirazione dai modelli più aggiornati (come i , concesse al L. il titolo di accademico consigliere. Anche il papa Pio VII, nel 1804, premiò le riproduzioni con una medaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Bonaventura Giorgio Cracco Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] sulla "questione romana": si astenessero i Romani dal premere sul conclave per avere un papa "romanus vel Ytalicus", lo invitassero Urbano VI. Intorno al 1380, insieme con il domenicano Nicola Misquino (o Caracciolo) e il francescano Tommaso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Ascoli Paolo Vian Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] dei minori presso l'Università di Parigi negli anni 1310-11, dopo Nicola di Lira (1308-10) e prima di Bertrand de la Tour (1311 di impressionare papa e cardinali con la veemente denuncia degli abusi verificatisi nell'ordine. I francescani in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANZETTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZETTA, Fabio Claudia Minciotti Tsoukas Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] nella vita di una Perugia silenziosa e inerte, alle prese con i gravi problemi della Restaurazione: era un uomo non più giovane, aderì al nuovo regime e vide premiato il suo atteggiamento da papa Gregorio XVI, che lo designò barone il 3 giugno 1832. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Francesco Gino Benzoni Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] ove i canonici sono 42 e i preti e cappellani almeno 100, il corpo di s. Nicola emana i savi del Collegio decidono che le "galee nostre" (quella di Barbarigo, quella di Pietro Bollani e di Francesco Contarini) "vadino" a Genova "a obedientia dil papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 88
Vocabolario
Fratellitaliano
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali