FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] se si dovesse, per far questo, chiedere sempre il permesso al papa; in questo, come nel caso sopra ricordato delle usure, il Senato lo incaricò con altri sei patrizi - tra i quali Nicolò Tiepolo, destinatario del trattato contariniano - di studiare il ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] del papa che tempestò di brevi il re ungherese, nel vano tentativo di indurlo a stringere i tempi della pace e volgersi contro i poté dividere l'eredità con l'altro fratellastro, Nicola. Ma a ristrettezze finanziarie lascia pensare la richiesta ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Curia, 1143 A: Clarelli Paracciani, card. Nicola, bb. 1-8 (b. 1a: Ablegazione A. Melloni, Il conclave. Storia dell’elezione del papa, Bologna 2013, pp. 59-84. Per le IX, G. Martina, Pio IX (1846-1878), I-II, Roma 1974-1990, ad ind. Sulla funzione ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] del privilegio concesso dal papa il 12 apr. 1518 al Bruno, in seguito alla promessa di "subvenire" con i guadagni dell'edizione alla tutte le avventure commerciali della famiglia, e di Nicola Dalla Vecchia (Vucović), marito di Dionora, tipografo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] per risarcirlo delle spese sostenute nella sfortunata impresa.
Dopo il trasferimento di Clemente ad Avignone, il C. mantenne i contatti col papa. Nell'autunno del 1379, nella Curia avignonese, egli sollecitò aiuti per la regina Giovanna e per se ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] precise su come tutto ciò fu utilizzato: i fraticelli, che "non credevano allo papa, […] foro menati ad Araceli, dove fo (7 dic. 1473) e prima del 23 marzo 1474, quando Nicola Giganti ottenne la collettoria della decima degli ebrei.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] da Cristo e non debbano quindi riconoscere nulla riservato al papa per diritto divino, ma solo "alcune cose per diritto cardinale Ruffo, egli fu fatto prigioniero insieme con i fratelli Andrea e Nicola, e sottoposto a giudizio della giunta borbonica l ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] amico di G.L.B. Chiaramonti, il futuro papa Pio VII. Nel 1765 fu ordinato in S. Giovanni Archivio dell'Istituto Nicola Mazza; Archivio uomini e tempi, Udine 1979, II, p. 981; D. Gallio, I. L., 1741-1827, lettore di diritto canonico a S. Giustina, in ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] a noi pervenuti.
Nel 1501 il D. acquistò da Nicola Guglielmo di Bellegarde, signore di Soucy, la giurisdizione del feudo fra i Cantoni svizzeri e il duca di Savoia, nella quale intervennero il re di Francia, l'imperatore, il papa e Margherita ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] di Onorio III il C. era uno dei corrispondenti preferiti del papa nell'università di Parigi e dunque uno dei più rinomati professori ,Obituaires, I, 1, a cura di A. Molinier-A. Longnon, Paris 1902, pp. 111, 548; Necr. di ss. Ciriaco e Nicola, in ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...