BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] discorso pubblico in S. Pietro alla presenza di papa Sisto IV, in cui "docuit non Paraclitum sed cfr. T. De Marinis, La legatura artistica in Italia, I, Firenze 1960, p. 43 n. 352, tav. LXVIII), a Sisto IV e a Nicola Gupalatino, e con una lettera ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Ss. Sacramento in S. Nicolò in Carcere (Roma), della Confraternita di S. Nicola (Monte Brandone), della Confraternita delle insieme con altri nove cardinali con i quali fu elaborata una strategia di sostegno al papa per il trattamento riservato dai ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] cui i canonici del capitolo di S. Pietro locano vita natural durante ad Antonio concanonico. a sua madre Paolina e a suo fratello Nicola una Innocenzo VII (6 nov. 1406) fu tra i cardinali che elessero papa Gregorio XII. Questi nominò il C. arciprete ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] Cecilia in Trastevere.
Ebbe tre fratelli, Francesco, Bernardo e Nicola, e due sorelle, Faustina, morta nel 1530 e sepolta come testimonia l'elogio che ne fecero i Quaranta riformatori di Bologna nella lettera al papa del 7 dicembre. Nel 1538 il suo ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] conte Alessandro di Conversano. Grazie a un intervento del papa Callisto II, nel novembre 1120, Costanza fu liberata, , 77, 99, 153; G. Cioffari, Storia della basilica di S. Nicola di Bari, I, L'epoca normanno-sveva, Bari 1984, pp. 121, 125-134, 147 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] incontrò il plauso della Curia e dello stesso papa. Nel mese seguente l'azione repressiva divenne stor. di Poli, Roma 1896, pp. 177 s., 194 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, pp. 351 s.; L. v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] culturale della città, grazie anche al contributo dello stampatore Nicola Govelli. In questi anni Passeri rafforzò la sua amicizia di Toscana e papa Clemente XIV, dal quale ricevette numerose onorificenze. Nel 1741 prese i voti e, successivamente ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] Napoli, ai quali erano legati da vincoli di fedeltà e per i quali avevano ricoperto incarichi di prestigio. Il fratello del D., XXIII era entrato in Roma, costringendo il papa a fuggirne, nominò un Nicola di Diano senatore di Roma. La notizia, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] al suo posto fu nominato un Nicola Capodiferro di San Vittore. Nel d'oro che aveva ricevuto da papa Clemente V. Nello stesso anno 1321 1627; Benoît XII, Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, I-III, Paris 1903-11, nn. 579, 2838, 4151, 5574, 5697, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] sue grazie. Ultimo di tutti i ribelli egli si sottomise il 7 maggio 1464, e Nicola fu liberato grazie al gravoso riscatto (matrimonio combinato dallo Scarampo); da lei nacque il futuro papa Paolo III. Giacomo, altro figlio del C., fu protonotario ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...