BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] l'arcivescovo Nicola Bucciardo, governatore della città, a Costantinopoli, con il compito di istigare i Turchi contro i Veneziani, e signore di Pesaro, contro le minacciose iniziative del papa. I due agenti dovevano rifornirsi a Bari, ancora feudo ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] edifici e monumenti a Frascati e a Rocca di Papa, i cimiteri di Velletri e Monte Porzio Catone, il restauro , 28526/1885, 33663/1885; Ibid., Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Nicola in Carcere, Stati d'anime, 1860, p. 67; 1875, p. 73; e ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] arti, dall’altro. Anche mediante numerose suppliche al papa, Pacetti e sodali chiesero la medesima provvigione accordata a , loro tramite, dalla Camera apostolica. I protocolli superstiti di Nicola Nardi, notaio della stessa Camera, documentano ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] Macerini, Faustino Lentulo, Niccolò Pulcini, Nicola Barba) la giustizia pontificia riservò una punizione Gregorianischen Kalenderreform, I, in Historisches Jahrbuch, III (1882), p. 409;A. Liberad, Marcello II papa, in Misc. stor. senese, I (1893), pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] 6 marzo ricevette il titolo di S. Nicola in Carcere. Con il permesso del papa gli fu inoltre ceduta, dal cardinale Ercole . 1787, pp. 7-9, 11-17, 25, 27 s.; L. Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali, Palermo 1884, pp. 48 s. e tav. IV n. 38; G.B. Intra ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] Roma. Il papa accolse la richiesta e, rientrato in città, svolse un'efficace opera di mediazione tra i due Comuni quale aveva avuto almeno una figlia, Margherita, e due figli, Nicola e Pietro (queseultimo si sposò con Giacomina Colonna, figlia di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] elevò il figlio del C. Nicola alla porpora cardinalizia, una dignità che i Caetani finalmente recuperavano dopo lunga l'imperatore a Roma e con Pier Luigi Farnese rappresentò il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a Carlo V nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] otto giorni prima della morte del papa. È questo un poema epico sui generis di 11 canti in ottave, per un totale di 580 pp.; in esso il B. mise a frutto non solo il Sermo, ma un po' tutti i poemetti latini già composti, sicché, anche strutturalmente ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] degli obiettivi fondamentali del nuovo papa sarebbe stato quello della "riunione , da dove scrisse una lettera allo zar Nicola II, offrendogli la sua collaborazione per la aveva creato un comitato di soccorso per i serbi rifugiati in Italia, di cui si ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] tra le due fazioni, che si incontrarono a Roma per definire gli accordi sotto l'egida congiunta del papa e del re, ormai rassegnato a non imporre i suoi sostenitori al governo del Comune. Il G. fece parte della delegazione guelfa insieme con altri ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...