DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] in tempo di re Ladislao e papa Martino V scritto di lettera antica, pergamene 25, 30 e 31 del fondo Fusco 9.CC. I: la prima è in effetti una sentenza di lite emessa atti del notaio Pappansogna relativi a S. Nicola a Forcella e a S. Bartolomeo alla ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] , quindi, per altri tre, a Vimercate, durante i quali si dedicò specificamente alla grammatica, alla poesia e aver composto una messa di s. Nicola (per noi perduta), e sembra portando con sé, per presentarlo a papa Sisto IV, quel suo primo lavoro ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] presenziò a un atto del vicario vescovile Nicolò de Ogento, presso il quale forse prestava , con lettere di provvisione di papa Urbano V, al decretorum doctor a cura di E. Déprez - J. Glénisson - G. Mollat, I, Paris 1925, coll. 340 s., n. 1359; C.G. ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] 1025 il papa istituiva l' V, Hannoverae 1844, p. 54); Codice diplomatico barese, I,Le pergamene del duomo di Bari (952-1264), a c , Bari 1897, pp. 21-23, 31 s.; IV,Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo greco (939-1071), a c. di F. Nitti di Vito ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] adhuc praedicto papa Clemente".
Il 1º ott. 1089 Urbano II dedicò la nuova basilica barese di S. Nicola, e la Oxford 1983, pp. 263-266; G. Cioffari, Storia della basilica di S. Nicola di Bari, I, L'epoca normanno-sveva, Bari 1984, pp. 27 s., 56 s., 59- ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] . In tale veste, ad esempio, redasse e sottoscrisse i capitoli per la condotta di Nicolò da Tolentino il 28 sett. 1429 e l'11 nov barcamenarsi in una politica di promesse e di minacce tra il papa e il concilio. Il B. restò a Basilea anche dopo ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] Giovan Paolo Montani: "Fu creato poi vescovo Nicola Capranica, che se ne venne la vigilia che la città mandò a Roma... al Papa... quale fece che il vescovo recedesse dalla Renazzi, St. dell'univ. degli studi di Roma, I, Roma 1803, p. 204; G. Muzi, Mem. ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] fu il cardinale Nicola Caetani di Sermoneta (nel 1556 gli venne assegnata in beneficio da papa Paolo IV la Quellen-Lexikon, III-IV, p. 27; C. Schmidl, Diz. univers. dei musicisti, I, p. 362 e Suppl., p. 208; J. G.Walther, Musikalisches Lexikon, p. ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] lo ferivano, sembra in modo grave. Il papa fece subito imprigionare Giacomo e Giovanni Alberini ed espropriò i loro beni; tuttavia, il 15 genn. de Caffarellis". L'anno seguente il figlio Nicola pagò 100 fiorini per la celebrazione dell'anniversario ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] XI si moltiplicarono: nel marzo il papa raccomandava a Giovanna I la moglie del D., nello stesso mese vedovo e, probabilmente nel 1381, aveva sposato in seconde nozze Sveva di Nicola Orsini, da cui ebbe Guglielmo e Bianchino. Di essi, il primo ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...