CAFA, Pietro
Giuseppe Dondi
L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] il suo arrivo debba essere posto in relazione con la scomparsa di Nicola Brenta, il tipografo che, finito di stampare per proprio conto, nel rapporto intercorrente fra i due. Chi legge la lettera anteposta al Dialogo di s. Gregorio papa, stampato il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] anche la Tomba di papa Martino V in S. Künstlerlexikon, XI,Leipzig 1915, p. 495; G. De Nicola, T. Flamberti, in Rass. d'arte antica e 385, 406 s.; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt am Main 1940, p. 341; II, ibid. 1941, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] Nicola Valentini nella lavorazione e soprattutto nel restauro dei marmi colorati, contribuì alla formazione e all'allestimento del Museo Pio-Clementino, voluto dal papa 1814, Roma 1982, p. 27; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani, Roma 1985, pp. 68, 102; ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] Gli interventi ben intenzionati del papa Clemente VI non fecero cercare il suo ragazzo e lo trova morto, i capelli strappati a ciocche, il volto graffiato, fu sospettato da Clemente VI, e a Nicola Acciaiuoli, suo consigliere; con minor probabilità, ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] imperatore da papa Eugenio IV. L'esecuzione dell'opera sarebbe quindi avvenuta a Roma nel 1433, ma i registri della anno successivo. In seguito, con l'ascesa al soglio pontificio di Nicola V, il G. eclissò tutti gli altri colleghi chiamati a lavorare ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] dell'orazione funebre composta da Nicola vescovo di Modruš (Fiume) in e dallo zio di questi, il papa Sisto IV. Su incarico del pontefice Diz. di Volterra, a cura di L. Lagorio, III, I personaggi e gli scritti. Diz. biografico di Volterra, a cura di ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] quella diocesi, dopo che il predecessore fra' Nicola da Agrigento, inviso al Chiaromonte, ne era l'unione tra l'alto clero e i baroni si andò presto sbriciolando sotto la S. Maria in Trastevere. Fedelissimo al papa, anche dopo la sua deposizione ad ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] elezione a provinciale di Nicola Malipiero e rivolse il Carafa, ad eccezione di quanto riguardava i cappuccini veneti, sui quali il s., 89 s., 92, 112 s.; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa con 108 docum. inediti, Benevento 1925, pp. 24 s., ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] di quello della reggenza del F. - i 366 processi d'eresia si conclusero quasi tutti venne assunta ad interim da fra' Nicola da Chiavari, lettore di teologia e Mss. E VII, 15: Lettere di Pio V papa; Ibid., Arch. stor. del Comune, Fondo Brignole-Sale ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] dei Virtuosi del Pantheon, ottenuto il permesso dal papa di arricchire la raccolta di busti ed erme all i ritratti di Brunelleschi, Tiziano, Michelangelo, Tasso, Dante e nel 1815 quelli di Bramante, Giotto, Giulio Romano, Domenichino e Nicola ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...