COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] la Chiesa romana, attraverso il papa Gregorio VII, aveva affermato una Nicola di Urgen.
Fonti e Bibl.: P. Tola, Codex diplom. Sardiniae, I, Augustae Taurinorum 1861, docc. 26, 27; E. Besta-A. Solmi, I condaghi di S. Maria di Bonarcado e di S. Nicola ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] e Ferdinando I nel febbraio 1467 lo raccomandò per il vescovato di Catanzaro, che gli fu conferito da papa Paolo II . Serie cronologica dei vescovi, Catanzaro 1905, p. 10; G. De Nicola, Due opere sconosciute di Agostino di Duccio, in L'Arte, XI ( ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] suo il deposito del Card. Lante a S. Nicola da Tolentino (per la casa conventuale diede perizia ecc. Nell'Archivio di Stato di Roma (Collez. I, Disegni e mappe, c. 87, n. 574 della parrocchiale di Rocca di Papa (Moroni, XXVII). Eletto accademico ...
Leggi Tutto
BULLE, Johannes
Alfredo Cioni
Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] cardinale umanista Enea Silvio Piccolomini, poi papa col nome di Pio II, il Indice generale degli incunaboli..., III, n. 4930); i Somnia Danielis prophetae, in 4º di cc. la Oratio ad Lucenses, di Nicola Capponi detto il Montano, umanista bolognese ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] di S. Orsola, il Miracolo di s. Nicola da Bari;nella parrocchiale di Castellucchio, la la tela con S. Gerolamo (1803)e i due affreschi della cantoria raffiguranti il Ritrovamento del in loco)e l'Adorazione di papa Alessandro III e Beatrice di Canossa ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] l'Ambasceria di s. Antonino a papa Pio II, lunetta affrescata nel chiostro ), a San Gimignano il ritratto di Nicola Pesciolini, già di proprietà della famiglia tav. VIII, 2; M. Bucci, Lo Studiolo di Francesco I, Firenze 1965, pp. s s. n. 36.
Per ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] con l'Aconcio, e vi incontrò Bemardino Ochino, i due Sozzini, P. M. Vermigli, Johannes Wolf, . Un ricco mercante, amico degli antitrinitari, Nicola Carnulio, associa in una lettera del 1563 la polemica contro il papa-anticristo, contro le indulgenze ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] fiorini da Adenolfo e Nicola Conti di Anagni, appartenenti a quella famiglia anagnina de Papa che diverrà in , Paris 1884-1935, nn. 5425, 5446; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 49, 52, 57 s., 86-91, 94, 176; G. Caetani ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] non giunse a destinazione e il papa fu costretto a rinnovarlo due anni 1270 compare sempre a Capua, insieme con i due figli dello zio Raone da Capua, approvò la concessione al notaio di Caiazzo Nicola Pristore di alcuni beni della locale chiesa ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] perduta iscrizione, registrata nel XVII secolo sul monumento funebre di papa Clemente IV (morto nel 1268) a Viterbo, già d’O., Nicola da Monteforte e la scultura campana del primo Trecento, in Commentari, n.s., XXIII (1972), pp. 12-30; I. Herklotz, “ ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...